pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] del Muro di Berlino nel 1989 lo scacchiere mondiale è stato aspramente conteso fra due modelli di società. Soprattutto durante i lunghi decenni della guerra fredda si sono fronteggiati da un lato dal fatto che, nel primo caso, tutto parte dall’alto ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] vista, dal momento in cui si ebbero in Gran Bretagna i primi segnali di tale rivoluzione, si possono individuare tre stadi: a) durante la guerra arabo-israeliana del 1973, il quale produsse una profonda crisi nell’interscambio commerciale mondiale e ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale. Un ruolo significativo ebbe anche la R. messicana ( una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro la Cina (1894-95). ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] perché durante la guerra civile non favorirono l le colture commerciali sono lontane dai livelli produttivi raggiunti prima dell'indipendenza: solo il caffè (930.000 . resta il principale fornitore mondiale (30% del totale mondiale, contro il 55% del ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] maturità, sia sul piano teorico, sia sul piano operativo. Già prima della guerra (a partire dal 1930) la necessità di studi di programmazione housing building and planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in genere le migliori possibilità ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] sulla biosfera sono influenzati in primo luogo dal continuo incremento della popolazione mondiale: negli anni Ottanta, negli anni Ottanta e Novanta, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del Golfo che hanno coinvolto molte fra le nazioni ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] dopo l'ultima guerra ha del prodigioso. Prima della guerra, la sericoltura rappresentava che rappresenta una riduzione di ben l'84,6%. Negli anni 1954-59, l'esportazione mondiale di s. ha oscillato intorno a 5.441 t, con un minimo di 3.293 ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...]
Il ventennio fra le due guerre e poi gli eventi connessi al secondo conflitto mondiale e alla attuale ricostruzione hanno interessi sul mercato dei prodotti o del lavoro o delle materie prime. A mano a mano che progrediva l'ingrandimento d'imprese ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] Gli stocks inglesi di metallo, alla fine del 1947, erano ridotti a 32.000 t. La Polonia, che prima della guerra occupava il quinto posto fra i produttori mondiali, ha ottenuto, nel 1947, circa 75.000 t. di metallo e conta di produrne 90.000 nel 1948 ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] nazionalità austriaca, all'inizio della guerra fu internato dalle autorità britanniche, prima vicino ad Aberdeen e, in , tra cui quella di consulente speciale presso la Banca Mondiale (1976-80), di direttore delle ricerche dell'Overseas Development ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....