Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] . Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma 1980.
22 F. Malgeri, La Chiesa i cattolici e la primaguerramondiale in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari 1995 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] è grazia, non si può opporre il nostro privilegio al loro star male»51. Allo scoppio della Primaguerramondiale, Mazzolari partecipa alle posizioni della Lega democratica nazionale, condividendo le linee dell’interventismo democratico, in una ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] il Collegio filologico orientale per l’insegnamento del diritto canonico orientale. Questo Collegio sopravvisse fino alla Primaguerramondiale, quando venne chiuso per facilitare l’apertura del Pontificio istituto orientale. L’Orientale fu fondato ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] campo offerto dalla famiglia Porcu. L’iniziativa fu presa dai reduci della Primaguerramondiale per ringraziare il Santo, per essere scampati dai pericoli della Grande guerra. All’iniziativa si unirono i compaesani emigrati in Argentina e poi tutta ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] », «Rassegna di politica e storia», 13, 1967, 149, pp. 82-90; Id., «L’Avvenire d’Italia» durante la primaguerramondiale, ibidem, pp. 173-178; R. Aubert, Premessa a una storia dell’«Avvenire» (Riflessioni metodologiche per una storia della stampa ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Leone XIII, Atti del convegno (Bologna 1960), a cura di G. Rossini, Roma 1961.
36 Benedetto XV, i cattolici e la Primaguerramondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963.
37 G. Rossini, Prefazione a Benedetto ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] La Chiesa e la società industriale, cit., pp. 157-163.
47 Id., I vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in Benedetto XV, i cattolici e la primaguerramondiale, Atti del Convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 628-635 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] . L’assistenza religiosa a militari, balilla e camicie nere 1919-1939, Milano 1995. Sulla Primaguerramondiale: R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati (1915-1919), Roma 1980; L. Bruti Liberati, Il clero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] pubblica, insomma i caratteri più genuini dell’esperienza modernista urtarono violentemente dinanzi allo scoglio della Primaguerramondiale, un evento che impresse un’accelerazione forsennata al processo di riavvicinamento dei cattolici allo Stato ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] le leggi del 1866 perdevano numerose case e subivano la dispersione dei religiosi, ulteriormente colpiti dalla Primaguerramondiale. Nella seconda metà del Novecento riprendevano vigore espandendosi in tutto il mondo e dedicandosi alle nuove forme ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....