XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] di Banpo a circa 6 km a ovest di X. − è presente in tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In di X., presso il villaggio di Lintong, è localizzato il mausoleo del primo imperatore di Qin di cui sono stati messi in luce, a est ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] , in un drammatico crescendo ci fu l'esplosione del vulcano. La prima colata coprì l'abitato con un strato alto fino a quattro metri Creta, ma con un timbro più accentuato, è presente in essi un altissimo senso naturalistico che genera ampie ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] di uomini seduti e materiale cultuale in situ (è la prima volta che si incontrano in Palestina costruzioni di questo tipo); dei templi a tre vani consecutivi, che, mentre si presenta identica a quella di un tempio contemporaneo di Alalakh, anticipa ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] della National Academy of Sciences.
Nel corso delle sue prime campagne in Iraq cominciarono a emergere le problematiche della ricerca potuto individuare un habitat naturale in cui fossero presenti i prototipi selvatici dei cereali e delle specie ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] facevano riferimento villaggi agricoli e attività artigianali qualificate (Ennen, 1972; Hensel, 1977).Anche la Polonia presenta un quadro simile e le prime fortificazioni, erette nei secc. 6°-7° come residenze signorili, segnarono il passaggio da un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (tale pratica persiste per es. in area anglosassone fino all'epoca della conversione nella prima metà del sec. 7° e in Bulgaria ancora fino al sec 8°-9°), presentando per lo più semplici tombe scavate nella terra, talvolta delimitate da sassi e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] cristiana della penisola, l'uso dell'invetriatura sembra essere stato reintrodotto nel tardo sec. 11° e le prime produzioni presentavano una vetrina monocroma ed erano prive di decorazione. C. invetriata a piombo con decorazioni in bruno scuro e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 'arte egiziana, ci si rese conto che l'intera esperienza storica riconducibile a questo sovrano si presentava con caratteri altrettanto inconsueti. Nei primi quattro anni di regno Amenhotep IV/Akhenaten non ha compiuto nessun atto, in apparenza, che ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] tra il 31 e il 91 d.C., di Artemide Azzanathkona, di Bel, costruito prima del 50-51 d.C., di Zeus Kyrios, di Aphlad, del 54 d.C., "fortune"), di Zeus Theòs e di Adone, i quali presentano uno schema planimetrico molto simile. In genere si tratta di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a una navata con copertura ad archi. Significativo è anche il cosiddetto Edificio XII, quasi un palazzo (1600 m2): presenta due cortili, il primo affiancato da un ufficio e da una stanza per la sentinella, l'altro (cui si accede mediante una porta ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...