Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] nel campo cinematografico, settore a cui si dedicherà quasi esclusivamente a partire dal 1967. Nella sua prima personale, del 1952, a New York W. presenta una serie di disegni dedicati a Truman Capote; nel 1964, in concomitanza col diffondersi della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 16 ottobre 1900. Autodidatta. Dopo avere aderito al futurismo e al cubismo (1917-1919), il C. si formò uno stile in cui l'azione corrosiva e allucinante della luce trasfigurava [...] ad evocare lo spagnolo; per altro lato, nel colore lucido e grasso, affine ad alcuno dei Fauves. Presente dal 1914 in ogni esposizione (una prima mostra individuale alla 3ª Biennale romana, 1925) così in Italia come all'estero, premiato a Venezia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] uno dei pittori astratti italiani più affermati anche in campo internazionale. Dopo la prima personale presso la Galleria del Milione a Milano (1931), è stato sempre presente nelle principali rassegne nazionali e internazionali, più volte premiato ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescara il 2 febbraio 1921. Dapprima allievo di suo padre Tommaso, ha frequentato a Roma l'Accademia di Belle Arti. La sua prima esposizione, tenuta assieme al fratello Andrea a Roma, [...] livello espressivo. La sua aderenza alla realtà rimane comunque concreta, veicolata a volte verso una drammaticità strutturata in forme presenti e obiettive.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Vivaldi, P. Cascella, Milano 1962; M. De Micheli, Il monumento di ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo)
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] prima attività, anche se, nella naturale evoluzione, l'espressionismo istintivo di quegli anni si è man Angeles (1958); alla Galleria del Teatro di Parma (1960); è stato inoltre presente alla XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
IPOUSTÉGUY, Jean
Laura Malvano
Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] al Carnegie Institute di Pittsburgh. Risale al 1962 la sua prima personale alla Galleria Claude Bernard a Parigi, galleria dove . f. t.
Bibl.: W. Lewino, Ipoustéguy, Presentazione al catalogo della mostra alla galleria Claude Bernard, Parigi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles nel 1927. Legato al gruppo "Cobra", ne fu uno degli animatori. Si è trasferito a Parigi nel 1951, dove ha lavorato all'atelier d'incisione di Hayter. Tale interesse per la grafica [...] che fu alla base del film da lui girato Calligraphie Japonaise, e delle sue successive ricerche pittoriche. Nel 1955 presentò per la prima volta a Parigi una serie di disegni; contemporaneamente espose al Palais des beaux arts a Bruxelles. Da allora ...
Leggi Tutto
ROTHKO, Mark
Pittore nordamericano, nato a Dvinsk (Russia) il 25 settembre 1903, negli S.U.A. dal 1913, dal 1926 a New York dove ha studiato con Max Weber (uno dei più influenti espressionisti americani [...] dall'artista, cioè di non descrivere un'esperienza ma essere i quadri stessi un'esperienza soggettiva per ogni spettatore. Prima personale nel 1945; presente alla XXIV (1948) e XXIX (1958) Biennale di Venezia.
Bibl.: D. Ashton, M.R., in Arts and ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Di tale fama sono anzitutto testimonianza le numerosissime citazioni e trattazioni che lo riguardano, presenti in fonti letterarie e documentarie sin dai primi decenni del Trecento. Anche nella trattatistica - a partire da quella di stampo umanistico ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (tale pratica persiste per es. in area anglosassone fino all'epoca della conversione nella prima metà del sec. 7° e in Bulgaria ancora fino al sec 8°-9°), presentando per lo più semplici tombe scavate nella terra, talvolta delimitate da sassi e ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...