La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] lo sviluppo fetale, per esempio, tra le dita è presente una rete di cellule che conferisce a queste strutture in questa categoria rientrano geni come bcl-2 e bcr-abl. Il primo oncogene di cui si è identificato un ruolo di controllo nel processo di ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] azoto.
Il brodo primordiale
Com'è stato possibile che in questo luogo così inospitale siano comparse le prime forme di vita? Gli elementi presenti sulla Terra primitiva erano disciolti nell'acqua e formavano una specie di brodo primordiale. Ma come ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] vale a dire che non si sa sempre 'chi', tra i diversi tipi umani presenti, 'ha prodotto cosa'. Questo vale sia per le fasi più arcaiche, cioè per il Paleolitico Inferiore, prima di circa 250.000 anni fa, durante le quali si alternarono specie diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] del tutto legittime. Le ricorrenti crisi petrolifere, delle quali la prima si verificò già nel 1887, e quelle più recenti nel impiega solo la piccola frazione di U-235 (lo 0,7%) presente nell'uranio naturale, costituito per la massima parte da U-238. ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] L'antenato comune al quale occorre risalire per trovare la prima comparsa di questo tipo di appendici non è l'ultimo antenato A, B e C e si consideri il numero di paia di zampe presente in ciascuna di esse. Se questo numero è uguale in tutte e tre ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] circa 100 μm.
Questa tecnologia, ancora oggi molto usata, presenta però notevoli problemi. Obbliga a conservare e gestire grandi index.jsp). Molte riviste scientifiche adesso esigono che, prima della pubblicazione, i dati che si riferiscono a ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] IL-2, uno ad alta e uno a bassa affinità. Il primo è costituito da tre catene polipeptidiche, IL-2Rα, β e γ. H l è assente (Thierfelder et al., 1996). Questi topi non presentano un incremento dell'espressione di IFN-γ e non sviluppano una risposta THl ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] 'apprendimento sociale non imitativo
Dagli esempi di apprendimento sociale non imitativo negli animali presentati si possono trarre due lezioni di fondo. La prima è che l'apprendimento sociale può giocare un ruolo nello sviluppo e nel mantenimento ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] I guppy che popolano i corsi d'acqua in cui è presente questo predatore sono stati trasferiti in un altro fiume in cui adulta (Jacobs, 1996). Il centro si accresce ogni primavera prima della stagione riproduttiva, quando i maschi cantano, e si ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] sia visiva che spaziale (fig. 7). Mentre la capacità di discriminare visivamente tra oggetti è già presente sia nel macaco che nel bambino nei primi mesi di vita, quella di discriminare tra più oggetti sulla base della minore o maggiore familiarità ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...