Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] periodo di circa 2 ore. Ritmi ultradiani simili sono presenti in altri piccoli mammiferi. Anche la presenza nel sangue ambientali a cui l'organismo è stato soggetto nella sua intera esistenza prima del test) e la specie. Se per un dato organismo si ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] i TCR sulla propria superficie, sviluppano il loro repertorio e maturano a cellule T nel timo prima di migrare alla periferia. l timo citi che presentano TCR con moderata affinità (KD = 10 ÷ 100 μM) per i complessi peptide/MHC self vanno incontro ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] complementari: se è vero che la memoria è una funzione presente in tutto il regno animale ‒ in quanto conferisce un giovane cercava di rievocare gli anni dell'infanzia o della prima adolescenza. La regione temporale mediale che era stata asportata dal ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] la maturità a una certa età e con certe dimensioni, non prima né dopo, né più grandi né più piccoli? Perché produrre una nuova pressione selettiva dipende dalla forza relativa dei tradeoff presenti. Tra i tradeoff più spesso incontrati vi sono quello ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] spiegata da due diversi modelli (fig. 3). Un primo modello propone una struttura solenoidale, in cui 6 nucleosomi (K9) e da un H4 trimetilato su K20, mentre quella presente sul cromosoma X inattivo è arricchita dell'istone H3 tri-metilato ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] a formulare un modello secondo il quale la Terra si è formata in modo eterogeneo, con il ferro metallico presente per primo, seguito da uno strato sottile di materiali maggiormente ossidati (Newsom e Sims, 1991). In questo caso, la fugacità dell ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] originati dalla duplicazione di uno stesso gene ancestrale) sono presenti indistintamente in tutti i viventi, la duplicazione che li ha generati deve aver preceduto la prima radiazione evolutiva, a livello della cellula primigenia designata dall ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] in cui i dati comportamentali non vengano raccolti come si presentano o non possano essere in qualche modo registrati, essi vengono di misurare la velocità evolutiva (Gingerich, 1993). Una delle prime fu il darwin, proposto da J.B.S. Haldane (1949 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] saccade verso uno dei due (fig. 4A). In un primo esperimento, ai due pallini sono associate diverse quantità di succo il loro numero indica la quantità. Per esempio, se vengono presentati tre quadratini verdi e un quadratino blu, la scimmia si trova ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] la presenza dell'uomo nel Mediterraneo è stata costante, prima come Homo erectus e successivamente come uomo di Neandertal e Califomia, 11.000 in Sudamerica; in Africa l'uomo è presente frn dalle ultime fasi del Pliocene, però sempre in aree ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...