FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] latina in onore del papa e nel settembre era presente a manifestazioni filopapali organizzate a Livorno da G.
Il F. morì a Pisa il 27 dic. 1881. Alcuni anni prima aveva donato il suo carteggio alla Biblioteca universitaria di Pisa, dove fu poi ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] , pp. 147 s.).
Del resto qualche motivo tarchettiano è presente nei racconti del F., sicché per qualche verso i loro già raccolti in volume insieme con Fante di picche (1874); Prima che nascesse (Torino 1879), ecc.
Nel settembre 1878, sollecitato dal ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] durò dieci anni, turbato due volte dal colera di cui la prima epidemia scoppiò a Trani nel 1836.
Il D. trascorse gli D. Giusto, Diz. bio-bibl. degli scrittori pugliesi viventi e dei morti nel presente sec., Napoli 1893, pp. 28 s.; P. Vitucci, G. D. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] 1440 al seguito di Eugenio IV), anno in cui è presente nella Marca anconitana come tesoriere pontificio. Da allora è possibile artisti, il C. morì il 19 nov. 1449 e, dopo una prima sepoltura "a' Francescani" (Battaglini, p. 87), fu onorato con un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] del resto mai, nelle sue opere, si definisce frate.
Il primo documento che di lui possediamo (Battistini, p. 882) è del 1858-62), di cui è stata pubblicata una ristampa anastatica, con presentazione di F. Mazzoni, a Pisa nel 1989. La breve biografia ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] giomale romano La concordia (1915-1916): critica che già presenta, e sempre più verrà assumendo (in Il Tempo, 1917 mediterranea, Milano 1940, pp. 191-195; M. Alicata, Ritratto di B., in Primato, 10 marzo 1941; L. Giusso, Il viandante e le statue, s. 2 ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] più al Willaert che al Rore. Nel '53 uscì il suo Primo libro di madrigali à cinque e a sei voci con tre dialoghi 58, '59, '60, '67.
I testi sono di alto livello: F. Petrarca è presente con sette sonetti, ma ci sono anche P. Bembo, A. Navagero e C.A. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] da Andrea Contarini (da lui già conosciuto); il ricco patrimonio di epigrafi romane, presente nelle rovine della città antica, sollecitò il suo interesse e lo spinse a eseguire le prime trascrizioni (Colin, 1981, pp. 29, 36-39).
Il 3 dicembre 1424 o ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] passioncella per le lettere" e lo spinse a collaborare prima alla rivista Romagna quindi a Lirica, che anticipava il questi anni, sempre per il tramite di Serra che lo presentò a De Robertis, proprio alla Voce pubblicandovi articoli che manifestano ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] a prescindere da alcuni limiti nella scelta e nell'impostazione (sottolineati, ad esempio, dal Falqui, p. 269), "le primepresentazioni che siano state fatte in Francia di Saba, Montale, Quasimodo, Govoni, Alvaro, e moltissimi scrittori nostri". Nel ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...