I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] anteriori, mediani e posteriori (Strevens 1960). Nel primo gruppo rientrano le fricative bilabiali e le labiodentali, , mentre le fricative posteriori, come /x/ o /h/, presentano basse concentrazioni di rumore.
Con riferimento all’italiano, /f/ ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] anche numerosi studi cinetici, mostra una discreta apertura prima ancora che avvenga la fase di rilascio dell’ suono ed è per questo poco naturale.
Nelle lingue in cui è presente, il tratto di aspirazione può essere distintivo: ciò accade, ad es ...
Leggi Tutto
L’ellissi (dal gr. élleipsis «mancanza»; in lat. ellipsis) è una figura retorica che consiste nell’omissione di un segmento discorsivo entro un’unità globale, che sia recuperabile attraverso l’integrazione [...] ellissi è realizzato da Dante mediante l’omissione di aggettivi o pronomi prima del che consecutivo (Tateo 2005). In tutti questi casi, l’ .
Nell’italiano contemporaneo l’ellissi è particolarmente presente nei titoli (su giornali, in pubblicità, ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] cattedrale di Bergamo e "doctor decretorum", evidentemente presente in qualità di legale.
Della vita del C 80; A. Mazzi, A. C. Alcuni appunti bibliografici. Il contratto per la prima edizione del "Dictionarium", in Bergomum, I(1907), pp. 3-14; C. ...
Leggi Tutto
Sono in generale definiti substandard gli elementi che, nell’architettura sociolinguistica di una lingua (➔ varietà), stanno al di sotto dello standard (➔ italiano standard), vale a dire occupano i settori [...] altri, un sbaglio; forme verbali analogiche come vadi/vadino (congiuntivo presente), misimo (prima plurale del passato remoto di mettere), potiamo (prima persona plurale del presente di potere), bevavamo (imperfetto); impiego del possessivo di terza ...
Leggi Tutto
Ogni lettera dell’➔alfabeto ha un nome, non sempre coincidente con il suono che essa rappresenta. Per giunta, il nome delle lettere può cambiare nel tempo o risentire dell’influsso di altre lingue. Per [...] le stesse lettere dell’alfabeto abbiano avuto nel tempo nomi diversi: nella prima parola, infatti, ‹b› e ‹c› si chiamano be e ha il valore della semiconsonante [w]; ‹w› è però presente anche in ➔ germanismi come würstel, dove corrisponde al suono [ ...
Leggi Tutto
L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime:
(a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro;
(b) il monito: pensa bene prima di agire;
(c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] e della terza coniugazione (➔ coniugazione verbale) queste sono identiche alle rispettive persone del presente indicativo: bevi/bevete, corri/correte; nella prima coniugazione invece la coincidenza si ha al plurale (mangiate ) ma non al singolare ...
Leggi Tutto
In italiano è frequente il fenomeno di parole che, pur avendo lo stesso significato (o, com’è nei verbi, uguale persona e tempo verbale) hanno diversa grafia o posizione dell’accento. Entrambi questi fenomeni [...] dei passati remoti in -ette, lo standard attuale accetta solo il primo (oscillazioni simili si hanno col plurale -ettero: sì a vendettero, ma misero, persero, ecc.); il secondo presente e il secondo futuro sono, invece, di uso riservato alla ➔ lingua ...
Leggi Tutto
In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] studj) – che abbiano la i tonica: pii, zii, e dai passati remoti di prima persona singolare dei verbi in -ire: dormii, partii, ecc.;
(c) con oo si derivati (maastrichtiano).
Con l’eccezione di uu, presente solo in termini o locuzioni d’origine latina ...
Leggi Tutto
Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] rara e sfavorita dalle lingue, il trittongo è tuttavia presente in vari sistemi, anche se la sua frequenza possono essere prodotte con uno ➔ iato dopo la vocale nucleica e prima della semivocale [-i̥]; di conseguenza, si avrà un dittongo ascendente ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...