Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] di i. anche in seguito a cavitazione di un liquido, quando la pressione prima diviene negativa e, in seguito, la cavità prodotta implode, come nel caso in cui sia presente in un liquido un campo acustico di elevata intensità.
In astrofisica, l’i ...
Leggi Tutto
Geologia
In stratigrafia, sovrapposizione di due unità in cui gli strati si mantengono paralleli, orizzontali o inclinati. Lungo una superficie di c. può essere presente sia una continuità sia una discontinuità [...] caso con la parola cui si riferisce. Ove sorgano conflitti, generalmente il maschile ha la prevalenza sul femminile, la prima sulle altre persone. Concordanze Repertorio alfabetico delle parole di una o più opere di un autore, con l’indicazione di ...
Leggi Tutto
In linguistica, detto di enunciazioni (e per estensione anche di enunciati e di verbi) che non descrivono un’azione né constatano un fatto, bensì coincidono, in determinati contesti, con l’azione stessa: [...] di venire o do a questa nave il nome Tirrenia; sono verbi p. quei verbi che, enunciati nella prima persona del presente indicativo, realizzano l’atto che descrivono, per es. battezzo, ordino, maledico. Il termine, diffuso dal linguista e filosofo ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] una L2 (seconda lingua) ai parlanti di una data L1 (prima lingua = madrelingua). La l. contrastiva, o l. differenziale sintattico, con L1 = italiano e L2 = inglese, la distinzione presente nel verbo di L2 tra aspetto progressivo e non progressivo (I ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che riflettono soprattutto le condizioni litologiche, morfologiche e climatiche. Quanto alle prime, notevole è il contrasto fra la flora della grande zona granitica, che presenta forme comuni a quelle di tutta la cintura granitica alpina, e la ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] altro per un'altra cosa e sono connessi tra loro: così il tutto presenta − come un quadro plastico − lo stato di cose". Un enunciato è consente l'elaborazione di un'adeguata teoria del s. se prima non viene chiarita qual è la nozione di verità in ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] posizioni del robot nell'ambiente e gli ostacoli in questo presenti, innescando un meccanismo di arresto o di allarme ogniqualvolta e J.A. Fodor (1968) sono stati tra i primi a rilevare l'unilateralità della cosiddetta type-identity theory di origine ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] e letteratura e t. dall'altro, mettendo in primo piano i condizionamenti ideologici che presiedono all'elaborazione di socioculturale e parte verbalizzata (il testo) e dei valori presenti nella cultura di partenza e in quella di arrivo, realizza ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] prevedere frasi accettabili dai parlanti di quella lingua.
Nel primo modello di Chomsky, quello di Syntactic structures (1957), la nel 1970); e dei suoi lavori successivi andranno tenuti presenti Studies on semantics in generative grammar, L'Aia 1972 ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] a uscire "all'aria aperta della realtà tangibile e del presente" (Bolelli 1986), la linguistica storica aveva formulato un reticolo vita delle comunità di parlanti: Meillet fu tra i primi a postulare semplificazioni a opera di fasce bilingui dietro la ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...