LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (v. Lingue, Regno di Gerusalemme) dopo la quarta crociata e la presa di Costantinopoli (1204). Già il primo trattato con Aleppo presenta dei francesismi, mentre sono senz'altro in francese le lettere con cui l'ultimo soldano di Aleppo conferma i ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] nella tecnica della rima praticata dai poeti della scuola siciliana, che non sia già presente in quella della poesia settentrionale. […] Prima di tutto […] la congruenza delle due tradizioni, 'siciliana' e settentrionale […] non esclude in assoluto ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Nazionale delle Opere (Alfieri 1983). Alfieri vi appuntava su tre colonne prima il noto, vale a dire la voce francese, poi la piemontese e ancora in fase organizzativa; il 52% di essi è presente nell'Europa occidentale e centro-orientale, il 13% in ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] esemplare della variabilità in morfologia è la coniugazione del verbo haben 'avere'. La prima persona singolare dell'indicativo passato (preterito) presenta infatti molteplici varianti nei dialetti alto tedeschi: le forme piene habete e hebete oltre ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e i macchinari di cui si serve - le cosiddette criosaune - presenti in Italia, al momento, sono appena una dozzina. Di nuovo di moda vanta un successo che nasce dal seguito di fan accumulato prima su Ask, a suon di autoscatti in bikini e duckface - ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di Giovanni Mario, che si trovava a Costantinopoli, anche il G. doveva essere presente a Costantinopoli almeno negli ultimi mesi del 1439 e quasi sicuramente anche nei primi del 1440. La certezza dell'arrivo in Italia nel 1440 porta a escludere con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] ogni livello per la chiarezza e l'opportunità della sua presentazione; lo studente può cominciare con un testo elementare come chiamato da quella che, nel suo ordine alfabetico, è la prima lettera, è il più antico dizionario.
La struttura dell'arabo ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] a seconda dei casi, tra la lettera cartacea e gli SMS; può avere il suo centro esperienziale nella distanza come la prima oppure concentrarsi sul presente come i secondi» (2004, pp. 178, 182). E non è solo il diverso tasso di formalità a determinare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] che è corretto (Erya, noto anche come Lessico letterario) è un'opera formata da due parti: la prima è simile a un dizionario e si presenta sotto forma di elenchi di sinonimi (sezioni 1-3), mentre la seconda si avvicina maggiormente a un'enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] punto, basti notare che si continuano a ricondurre al linguaggio degli SMS tratti presenti (talvolta già prima degli anni Novanta) in molte altre tipologie testuali: le grafie simboliche, gli acronimi, le abbreviazioni, la punteggiatura enfatica ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...