FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fra poco notare fra i frequentatori del caffè Michelangiolo) nonché quel C. Giordanengo che fu fra i primi intimi del F. a Firenze, presente in vari documenti dell'Accademia e da quest'ultimo sugli altri prediletto. Da Pistoia venivano a Livorno ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] con il khār ṣīnī anche il tālīqūn e lo ḥadīd ṣīnī. Il primo era una lega multipla che nel sec. 13° Qazvīnī nel Kitāb athar sul modello base, sempre di cera. Tale tecnica è probabilmente presente in una brocca iranica del sec. 12° conservata a New ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] una disposizione dettata da un disegno tracciato da filetti. Nel sec. 9° ciascun piatto presenta abitualmente un disegno differente, spesso una croce latina sul primo piatto e una croce di s. Andrea, insieme con triangoli e losanghe, sul secondo ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 1988; Wolf, 1990), agli inizi del Duecento (Faldi, 1970), fino alla prima metà del sec. 13° (Andaloro, 1988). Il suo linguaggio, comunque, si presenta come schiettamente romano e presenta analogie anche con la tavola della Vergine con il Bambino di S ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] regina di Saba (1Re 10, 1-13) è presentato carico di aspetti teneri e sensuali, come tali disapprovati BN, lat. 6) e ancora - malgrado la progressiva riduzione delle immagini dal primo volume ai Vangeli - nella B. di San Millán de la Cogolla, del ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Carolingi (774) B. passa sotto il governo dei conti: il primo documentato è il conte Suppone (817-822), la cui famiglia avrebbe a tre navate con colonne e un'abside che esternamente presenta un motivo di arcate cieche su lesene, di tipo ancora ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] secondo quanto comune in città nel pieno sec. 12° e nel primo Duecento, come fanno fede anche il campanile di S. Sisto o quelli Simone Martini - e, in specie, di Lippo Memmi (v.), spesso presente a P. tra il 1320 e il 1335, che ebbe a collaboratori ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] impostano arcate, potrebbe in via d'ipotesi essere ascritto alla prima metà del sec. 6°, denunciando un chiaro influsso romano-ravennate. Di problematica datazione si presentano le strutture recentemente rinvenute al di sotto dell'area presbiteriale ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 1358, della tomba della regina Jeanne de Boulogne e del suo primo marito Filippo di Borgogna per la Sainte-Chapelle di Digione, e nel 1372) alla certosa di Bonpas presso A., che presentava tra l'altro l'Incoronazione della Vergine e il Collegio ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , a costoloni confluenti radialmente in chiavi pendenti. Risparmiata in un primo momento, la primigenia abside con torri laterali fu sostituita entro il 1236 da un'abside poligonale del tipo presente in St. Severin a Colonia, nel duomo di Bonn e ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...