Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] suo profilo genetico è molto ben conosciuto e caratterizzato e presenta un buon livello di omologia con il genoma umano.
del DNA estraneo in oociti fecondati di topo è stata la prima tecnica a dimostrarsi efficace per la generazione di animali t. ( ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] , cioè tra genotipi, nel senso che con l'aumentare della prima aumenta anche la seconda, fino ad arrivare, per il valore Anche per il grado di eterozigosi elettroforetica gl'invertebrati hanno presentato un grado di v. molto maggiore che nell'Uomo ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] Essa ha pertanto aperto due interessanti prospettive. La prima è quella di poter ottenere 'datazioni genetiche', ), fattori patogeni di tipo biologico e non. È qui da tener presente che, a priori, ogni popolazione è ed è stata soggetta a fenomeni ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] nel cervello umano hanno messo in evidenza per la prima volta un meccanismo neurofisiologico in grado di spiegare alcuni di un atto motorio mimato, senza che l'oggetto sia presente. Lo stimolo visivo efficace per attivare questi neuroni è quindi ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] all'irradiazione di questi materiali rappresentano al presente altrettanti capitoli estesissimi e ricchi di dati sperimentali esse (mutazioni recessive) non colpisce direttamente la prima generazione: queste ultime si aggiungono al carico mutazionale ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] dì fiumi della Russia diede l'avvio a una prima serie di ricerche faunistico-ecologiche che hanno raggiunto notevole infeudate ad acque di grotta o sotterranee. Gli Anfipodi sono presenti con i generi Ingolfiella e Bogidiella (acque iporreiche e ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] in quanto tutta la Terra è in continuo divenire da molto prima che l'uomo avesse su di essa capacità di modifica così terrestre, calore latente di transizione di fase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] , che giova analizzare, mettere in evidenza, confrontare.
I primi studiosi, fatti accorti dell'esistenza di aggruppamenti di piante, non statistiche. In secondo luogo si deve tener presente il significato solo "metodicamente" statico dell'associazione ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] chimici, biologici. Coi metodi fisici si misura la diminuzione della viscosità di una soluzione di acido ialuronico (prima della scissione questo viene depolimerizzato, e la depolimerizzazione comporta perdita della viscosità). Coi metodi chimici si ...
Leggi Tutto
WALLER, Augustus Volney
Michele MITOLO
Alexandru Macu
Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] seguito a tale alterazione le fibrille del cilindrasse si fanno prima flessuose e ondulate, indi s'ispessiscono, si rigonfiano, neurilemma o guaina di Schwann (presente nei tronchi nervosi periferici) presenta nuclei cellulari aumentati di volume, ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...