In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] [i] e [ɪ], variante abbassata e centralizzata. La prima compare nel franc. [paʁˈti] parti «partito»; la seconda nell’ingl. [bɪt] bit «pezzetto». Esiste una vocale semichiusa, notata con il simbolo [e], presente ad es. nel franc. [eˈte] été «estate ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] ., cavo, acuto, croce, mago, gufo, grande), con ‹ch› e ‹gh› prima di vocale anteriore o di /j/ (per es., chilo, rischio, ghirlanda, ringhiera). aquam > acqua. Il digramma non è infatti presente nelle parole latine prive della sequenza, per es. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] noto, fra la seconda metà del Trecento e il primo Quattrocento il fiorentino aveva subito una trasformazione, assorbendo dalle (rifuggendo, per es., le parole greche o grecizzanti presenti in Vitruvio). Per ottenere questo risultato ricorre a tutto ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] classi flessive dell’italiano. Nello specifico, afferiscono alla terza classe (-e/-i) i participi presenti (cantante/i, corrente/i, dormiente/i) e alle prime due i participi passati (cantato/a, corso/a, dormito/a). Negli articoli e nei pronomi ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] che vengono denominati in letteratura sandhi tonale. Nel cinese mandarino, se due parole che presentano entrambe il terzo tono (discendente-ascendente) sono contigue, la prima parola modifica il suo tono in ascendente; ad es., nella comune formula di ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] bilanciano, al plurale della terza persona, le forme in -ebbono e in -ebbero. Spicca -emo nella prima persona plurale dell’indicativo presente (havemo, semo). Molti i participi passati accorciati della I classe (assetto, cerco, compro). Conforme all ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] idea aveva avuto successo.
In genere, il trapassato prossimo presenta il processo come globale e concluso rispetto ad altre tanto sorpresa dalla velocità con cui le nacque il primo figlio
Come l’➔imperfetto, così il trapassato prossimo può ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] dall’altro.
Nella cultura greca la nozione di ritmo era riferita in primo luogo alla musica e alla danza, e solo per estensione alla parola ’altra possa dipendere dalla percentuale di ‘vocalicità’ presente nella catena fonica. In altri termini, nelle ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] compongono (Magris 2002b; Negrini 2003), i quali si presentano infatti, a differenza di ciò che avviene nel Rond D’Alembert.
Risalgono invece al XX secolo il primo dizionario multilingue di terminologia tecnica, redatto dall’ingegnere tedesco Alfred ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] suoniamo
Data la mobilità dell’accento nei paradigmi verbali, nel presente indicativo s’è venuta a creare un’allomorfia (il della seconda e quarta coniugazione latina -eāmus e -iāmus prima al congiuntivo e poi all’indicativo di tutte le classi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...