Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] – vuole trasformare la cronaca in racconto letterario. Nelle prime settimane Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno al Corriere della sera. La sua è la firma italiana più presente nei quotidiani internazionali e, nel 2024, B. Schӧnau e B ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] impossessò di Aleppo in Siria, rovesciò dal trono l’ultimo re della prima dinastia di Babilonia in un’incursione lungo l’Eufrate (1530 ca. e nei verbi), la riduzione a due soli dei tempi (presente e passato) e a uno solo dei tre modi delle altre ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, 2005). Convinto sostenitore dell’importanza dell’indagine italiana per immagini (2010-11). Tra i saggi più recenti: Prima lezione di storia della lingua italiana (2015), Parola (2016), ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] Viareggio, nel 2017 è stato insignito del Premio Lerici alla carriera.
Presente nell'antologia Il pubblico della poesia, che nel 1975 proponeva una prima campionatura delle esperienze poetiche posteriori alla stagione della neoavanguardia, la poesia ...
Leggi Tutto
Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] ) e il fiume Churchill. L’economia era basata sulla caccia, e comuni erano l’infanticidio e l’abbandono dei vecchi. Era presente l’idea di un Essere supremo, cui non si tributava però alcuna forma di culto. Molto diffuse la credenza nei poteri magico ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] suo scopo (Anna persuade Mario ad aprire la finestra). Con il "performativo" il parlante che usa certi verbi, alla prima persona del presente indicativo, nel suo valore semelfattivo, non "descrive" un'azione, ma la "compie". Se dico: 'Ti prometto di ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] scuola di Eco (1976-77), avrebbe portato Eco a una vera e propria 'svolta testuale', presente in opere successive. In Francia, alcuni anni prima, l'importante, ma sostanzialmente solitaria, opera di Barthes (1915-1980) - pioniere con Le degré zéro ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] chiodo, donde il nome della s.) in senso verticale fino alla prima metà del 2° millennio a.C.; poi, probabilmente per ragioni su pietra o incisioni a sgraffio su metallo e presentano forme alfabetiche e disposizioni dello scritto molto vicine a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di governo, era rimasta una volta di più inascoltata. Gli obiettivi del nuovo ministero, presentati alla Camera e al Senato il 21 marzo, ponevano in primo piano l'economia e la moralizzazione della vita pubblica, fronteggiando con adeguate misure il ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] fra lingue secondo il modello della discendenza patrilineare trova la sua prima formulazione in alcuni passi del Genesi (capp. 10 e 11): 125-59; A. Morpurgo Davies, Il metodo comparativo, passato e presente, in ΑΙΘΝ, 10 (1988) [1989], pp. 27-48; S ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...