GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] dedicata a «La Repubblica di Jean Bodin», dalla quale sarebbe successivamente nato il suo primo libro. Relatore fu regime), per il quale lavorò per gran parte del periodo francese. Agli anni parigini risale anche il legame con Madeleine Bride, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] rivoluzione del '48 e, un anno dopo, con la Repubblica Romana. Prima ancora di essere musicati (e non tutti lo furono) possedevano ritorno a Roma il 14 aprile, all'inizio dell'assedio francese fu nominato da Garibaldi aiutante di campo e in tale veste ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] anche conscio del suo ruolo. Già nel 1619 abbiamo uno dei primi screzi con il Senato, che gli proibiva di parlare in Minor l'ammiraglio della flotta francese che incrociava di fronte a Genova, per giustificare, la Repubblica che rifiutava l'ingresso ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Francesi occuparono Napoli e vi instaurarono il regime repubblicano, il B. ritornò presso la famiglia, allora residente a Matera, ove ebbe modo di assistere alle alterne sanguinose insurrezioni giacobine e realiste. Durante la primaRepubblica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] aramaico) e a conoscere bene il francese, lo spagnolo e sufficientemente il tedesco preso possesso alcuni anni prima affermando di volerlo salvaguardare per il M. morì il 19 luglio 1621. La Repubblica di Venezia si accollò le spese del funerale di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] dettami della più stretta dedizione alla causa francese, lontano dai segreti di corte, riunì nelle sue mani il doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di che rovesciasse il governo della Repubblica e aprisse le porte della città ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] avidamente ed apprezzato nella Repubblica di Venezia proprio per che reputava lo scrittore francese "uno de' più grandi 1909), 1, pp. 51 ss.;A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluz., Bari 1928, pp. 102, 104, 108, 112, 115, 173 ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] debito con la scuola francese delle Annales, e un ragazzo che tentò l’assalto al cielo, in La Repubblica, ed. di Bologna, 16 settembre 2009; P. Giacché, 136; F. Taviani, Attor fino. 11 appunti in prima persona sul futuro di un’arte in via d’ ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] 22 gennaio, dopo la proclamazione della Repubblica napoletana e l’arrivo dei francesi, si ritirò a vita privata in rivoluzione, Roma-Bari 1977, pp. 213-330; A.M. Rao, La prima restaurazione borbonica, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Roma 1986, pp. ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] della Resistenza francese, attraversò le a cura di V. Faggi, Milano 1970; La mia Repubblica, a cura di G. Spadolini, Manduria-Bari-Roma 1990 ; R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un italiano, Milano 1984; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...