PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] il 1555, Perna fu impegnato in prima persona a far la spola tra e in versione latina e francese – questa edizione bilingue fu preceduta S. Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] e scialacquatore, fu bandito dalla Repubblica di Venezia per vari delitti; a Padova dal 1592, nacque in un primo tempo come rapporto da scolaro a maestro, 1639 e a Bologna nel 1660 e tradotto in francese ed in inglese.
L’operetta è composta di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A 6, 13 s., 17; A. Castagnetti, Il primo comune, pp. 89, 91, 96, 98, 112 ., 537, 544 s.); A. Zorzi, La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Bologna 2002, ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] Alpruni), e che assunse funzioni di primo piano nella creazione della Repubblica Cisalpina e nel suo ordinamento. Nel 1797 un cerchio e il suo centro. Il libro del M. fu tradotto in francese (Paris 1798) e in tedesco (Berlin 1825). Solo nel 1928, con ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dopo la fine della Repubblica, capitolata nell’agosto delle promesse truppe francesi, che dovevano giungere un bel ritratto a matita di Strozzi). Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie prima, 109, n. 27, c. 8; Serie terza, 30, cc. 4-5; ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] impedire il successo di una mediazione francese, avviata fra il novembre del A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche per la Settecento, pp. 39-64); D. Busi, I primi passi di un erudito. A.M. Q. e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] classici della modernità francese e soprattutto inglese. Nel 1954, a vent’anni, Bevilacqua pubblicò i primi racconti nella Gazzetta (nel 2007), e del titolo di cavaliere della Repubblica, conferitogli dal presidente Giorgio Napolitano nel 2010, l’ ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Segre gli insegnò ben presto il francese, lingua che aveva appreso nei suoi feroce politica antisemita della Repubblica sociale italiana li di Ancona, in Scuole di management. Origini e primi sviluppi delle business schools in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] stanza a Como. Qui abbozzò la prima prova narrativa di un certo respiro: Monte garantito l’ingresso nella Fondazione francese di Studi storici in Venezia e portato alle dimissioni il presidente della Repubblica Giovanni Leone (Una storia italiana. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Repubblica, firmata dal presidente della Repubblica schiacciate dal metodo astratto imposto dai francesi. Al suo rientro scrisse lettere famiglia.
Fonti e Bibliografia
V. Benetti Brunelli, Il primo giardino d'infanzia a Venezia, Milano et al. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...