MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] caverna (in Platone, Repubblica, VII) per compiere Liceo di Parma, creato dal governo francese dopo la soppressione del collegio dei nobili Scotti al Ponte di Dattero (A. M. e la prima interprete della Agnese di Paër), in Aurea Parma, XXXIV (1950 ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] tenere i rapporti con il Partito comunista francese, e Miriam – forse anche in Fu quindi tra i fondatori de La Repubblica, che cominciò la sua fortunata avventura il le donne da Togliatti sin dal suo primo discorso pubblico, nel maggio 1944, e ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] i testi dell'astronomo francese Camille Flammarion. Quando Margherita l'Olanda, a seguito di una domanda presentata prima di partire per Merate. Il direttore tentò in dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Molto razionale riguardo a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] l'abbondanza di testi in lingua francese, canzoni di gesta e poemi. (1879), p. 312; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia: i regesti, VII, a cura Gli statuti di F. G. IV capitano. Prime ricerche, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] aveva conquistato la sua prima medaglia d’oro vincendo davanti allo svizzero Grosjean e ai francesi Couttet e Oreiller lo talmente grande che neppure la nomina a Cavaliere della Repubblica per meriti sportivi voluta da Luigi Einaudi riuscì a ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] e umbri in genere, per invitarli col primo a riconoscere l'autorità dell'esercito, che 1947, e successivamente in francese a cura delle Editions , London 1962, v. Indice; W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] sarà distrutta nel 1796 dalle truppe francesi (sarà poi l’amica Elisabetta Contarini descrittivismo lirico di Thomson e Delille.
Una prima raccolta delle rime varie apparve a Pisa nel Venezia 1794; Ode alla Repubblica Cisalpina, Bologna-Ferrara 1798 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Ravizza aprì i magazzini 'La Tex', il primo negozio di prêt-à-porter per uomo, regia di Gavino Sanna. L'attore francese fu testimonial delle creazioni di Giuliano La Notte, La Provincia pavese, la Repubblica, La Stampa.
Foto: per cortesia della ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] un paio di anni, li aiutò come potè nella ricerca di una prima sistemazione. Grazie a lui, ad esempio, il F. trovò qualche allievo si concludeva nella delusione dell'intervento francese contro la Repubblica Romana. Di nuovo nell'America settentrionale ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] primaria in Roma, tradotta in francese sei anni dopo con una a Valeggio, passando per Parma. Prima di superare le linee austriache, il card. M.: sue vicende politiche dalla proclamazione della repubblica romana (9 febbraio 1849) al suo arresto a ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...