Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] agli altri enti autonomi della Repubblica (ed in particolare ai una grande riforma, cit., 34 ss.). Una prima disciplina più puntuale delle Città metropolitane era stata riforma, in linea con il sistema francese delle autonomie locali fondato su di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] individuarsi due principi generali, consistenti: il primo, nel riconoscimento di un’autonomia della Chiesa ., Chiesa e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi, Firenze, 19734; dell’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Bari, 1967. ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] governative quali la spagnola Proactiva Open Arms, la francese Médécins sans frontières, o la tedesca SOS Méditerranée, quotidiano la Repubblica ed anche a Vassallo Paleologo, F., Un mare di abusi, il consenso contro le leggi, prima la salvaguardia ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] giurisdizionale dei diritti nella Costituzione della Repubblica italiana: discorso inaugurale dell’anno all’atto’, di stampo francese; l’altro, nel senso . pubb. com., 2005, 5 s.). Il primo movimento è ispirato da esigenze di garanzia individuale; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] patrium, in Germania e Svezia (nella prima metà del Seicento), e quindi in Francia e pratica del diritto nel Seicento giuridico francese, in Panta rei. Studi dedicati a , Che cosa era il diritto patrio di una repubblica?, pp. 255-96; C. Povolo, Un ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , tutti formalmente eguali: una piccola repubblica non è meno sovrana del più chiedere se sia sottoposto almeno ad alcuni principi primi, non imposti dall’alto ma scaturenti da a quella della giustizia amministrativa francese precedente al 1872. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] ereditato dalla Rivoluzione francese e poi elevato a proprio dogma fondamentale. E che adesso, nei primi anni del 20° instabili, la mediazione parlamentare spesso infruttuosa. Accadde nella Repubblica di Weimar, ma accadde anche in Italia. Pluralismo ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] confronti di una delibera del Senato della Repubblica, con la quale si dichiaravano insindacabili dell’art. 104 Cost., che il primo compito della legge dovrebbe essere quello di . l’art. 30 del c.p.p. francese, modificato con la l. del 9.3.2004 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] del popolo italiano o di quello francese, e così via), la parola sovranità quando essa viene proclamata e vissuta con la prima forma di governo; solo di questa ci occuperemo in Francia è il Presidente della Repubblica (e questo solo fatto basta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] De poenis temperandis del francese André Tiraqueau (Andrea , Diritto e processo penale nella prima trattatistica del XII secolo: qualche 289-327.
L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...