LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] esemplari simili del calcolitico francese; stessi materiali nel riparo aristocrazia genovese ai tempi della Repubblica per ragioni di immagine in del 17 agosto 1942 n. 1150 (che per la prima volta ha previsto piani di coordinamento territoriale), il d. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] che dura in carica 5 anni ed elegge il presidente della Repubblica (il quale dura in carica 6 anni e nomina e tre filoni. Vi è prima di tutto un romanzo realistico che tenta di saldare il grande realismo ottocentesco di stampo francese e russo con le ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , candidato liberale alla presidenza della repubblica e nemico dichiarato di ogni ipotesi la fine degli anni Cinquanta e la prima parte degli anni Sessanta, la Panamerican Union puri ha relazione con i lavori dei francesi E. Boullée e C. Ledoux.
Nell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 29 novembre 1945 fu proclamata la repubblica popolare iugoslava (Federativna Narodna Republika il suo uomo nel croato I. Subašić, già primo bano della Croazia nel 1939. Da metà maggio 1944 congiunta anglo-americano-francese annunciava la volontà ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è interamente soggetta al presidente della Repubblica, ha avuto un aumento molto notevole gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M. Carrère e Th e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] per cinque anni. Il presidente dell'assemblea, designato dal governatore, ha anche la carica di primo ministro dello stato. Il presidente della repubblica ha la facoltà di sciogliere le assemblee legislative degli stati in caso di emergenza e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il reddito pro capite supera i Samarani
La fine del Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel 1830 iniziò la conquista dell'odierna Algeria, rimasta francese lo stesso mondo arabo con le principali repubbliche (Algeria dal 1965, Libia dal ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1972) ha visitato le principali repubbliche dell'America latina (11-31 ), o in Le singe grammairien, apparso in francese nel 1972. Tutto il lavoro di Paz si Tàpies, L. Carrillo, che ha partecipato alla prima Biennale dei Giovani a Parigi e, nel 1961, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] stesso; mentre nell'opera di G. Clément, anch'egli francese, diviene centrale una visione etica ed estetica della realtà che un compito dell'intero apparato della Repubblica nelle sue diverse articolazioni e in primo luogo dello Stato, oltre che delle ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...