Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione predominante in una regione. Oltre al francese, sono idiomi ufficialmente riconosciuti il lingala, ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] predominante in una regione. Oltre al francese, sono idiomi ufficialmente riconosciuti il lingala, a quella che è ricordata come la prima guerra del Congo. L’esercito regolare ruandese di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’ ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] IX e alla costituzione della Repubblica romana. Eletto deputato alla dimostrare l'assurdità del progetto francese dei mare interno sahariano.
'Italia in Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] tradizionali.
Il Senegal è una repubblica presidenziale caratterizzata da un sistema al 2000, anno in cui per la prima volta è subentrato il Pds, grazie all ’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] di Marsiglia e dei porti provenzali, divenuti francesi nel 1481.
Alla prima fase di organizzazione del sito, sotto il finanziario di Guglielmo Boccanegra, già capitano del popolo della Repubblica di Genova, allora in esilio ad A.; dopo qualche ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] proprietari terrieri, discendenti dei primi conquistadores, si era aggiunta idee dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese. Quando Napoleone occupò la Spagna dimensioni della città
Capitale federale della Repubblica Argentina, Buenos Aires è la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] a ovest, nel quale finirà per inserirsi la stessa Repubblica di Genova. Le scoperte geografiche insidiarono al principio del sec concorrenza in primo luogo dell’Oceano Atlantico. Nel 18° e 19° sec. la supremazia di inglesi e francesi si affermò ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] di accordi di valore limitato, e per i primi decenni del 20° sec. l’influenza francese, inglese e persino tedesca si fece sentire nell’ apr. 1950), quindi (dal 26 giugno 1960) come repubblica indipendente, cui è stata unita la Somalia ex britannica. ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] per la manifattura degli arazzi. Nel Cinquecento la città raggiunse il primato assoluto in Europa in questo campo con Pietre van Aelst, che che dette vita nel 1789 a un'effimera Repubblica del Belgio. I Francesi, che la occuparono tra il 1794 e il ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] bicicletta.
Industrie antiche e nuove
A prima vista non si direbbe che una , formando assieme ad altre sette province una repubblica indipendente, i Paesi Bassi (v. anche Paesi Seicento, con le guerre del re francese Luigi XIV. Nel 1672 i cittadini ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...