Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] decisi dal vescovo.
Alcuni dati. La Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche interruppero, praticamente ovunque, Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] inventate dagli antichi.
Mito, linguaggio e comparazione
Nel primo Settecento francese la mitologia non ha dunque né una sua di 'mitologia' e 'archeologia'. La critica radicale che la Repubblica muove, attraverso i poeti e gli autori di λόγοι, a ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] al costituirsi della Terza Repubblica, del concetto rousseauiano di sistema di classificazione. I sociologi, soprattutto francesi, che si sono mossi lungo il formalizzare le esperienze del numinoso, ma è prima di tutto e soprattutto un'esperienza di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] risaliva alla controrivoluzione soprattutto di area francese: cioè ad autori di primo rango come il filosofo Louis de Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la Grande Guerra e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992, p. 116. Su questi ed altri passi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] presenza esiste anche in Italia, dove la prima Chiesa locale è stata aperta a Napoli, con dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi non la repressione.
Per la verità, alcuni studiosi francesi (v. Roy, 1992; v. Kepel, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] sua caduta in disgrazia presso la Repubblica resta una disavventura sua personale una lettera del Bonelli gli impone il rientro "quanto prima" a Roma. Ma egli non può obbedire, "servitore" padovano del rappresentante francese presso la Santa Sede, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] incaricato dal Senato veneto di difendere il buon diritto della Repubblica nei riguardi dell'Austria a proposito dei confini del lago natura del primato pontificio giurisdizionale, il qual si concede bensì da ogni cattolico, ma dai Francesì poi si ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] illustrarlo. Sarà l'occasione e il primo nucleo dell'Imperium Orientale. Non è magnum ornamentum" della repubblica letteraria. Poiché Muratoriano, filza 52, fasc. 30). Una versione francese della Bibliotheca Nummaria eseguita per Madame è nella Bibl ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] l’impero romano ed è poi diventata la Repubblica di Venezia, che ha avuto tra i suoi tenuto in sé il sang réal – in francese antico il «sangue reale», da cui ‘Santo su un solo motto, ma su due. Se il primo è I want to believe, il secondo è The truth ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] nel Mashreq-Medio Oriente, dianet nella Repubblica turca). Nel 20° secolo lo Stato Questa tendenza ha comunque alcuni limiti: in primo luogo, vi è il rischio di avallare particolare dal filosofo René Guénon, francese convertito all'islam deceduto in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...