Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i partiti religiosi e dell’eredità lasciata dal dominio francese e ciò è riscontrabile tanto anni Novanta l’Algeria era uno dei primi paesi al mondo per tasso di crescita demografica ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] gravità della situazione. Fin dai primi giorni dopo l'apertura degli Stati Tolentino la Romagna venne unita alla Repubblica Cispadana.
Ancora una volta il D relazioni tra lo Stato pontificio e l'Impero francese si incrinarono, il D. fu, insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] interna
L’Austria è una repubblica parlamentare di tipo federale. Il pil, hanno raggiunto il 58,8% nel biennio 2007-08, prima di calare del 10% a causa della crisi economica. Anche le (statunitense, britannica, francese e sovietica) successiva ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] importanza: il B. è uno dei primi a sostenere la necessità di approfondire i biografia del politico e scrittore francese, del quale delineò la in occasione della celebrazione dell'anniversario della Repubblica romana del '49.
Uscito dal governo ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] alquanto fragili. La débacle militare francese, culminata nel 1954 con la tipica di un paese autoritario. La Repubblica Socialista, infatti, è considerata da potenza economica al mondo dopo l’Iran e prima del Pakistan.
Difesa e sicurezza
Il Vietnam ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] , i dissidi interni alla maggioranza del primo ministro Yves Leterme, che tra il francese, tedesco e spagnolo negli Eurocorps, contingente Eu acquartierato a Strasburgo. Partecipano inoltre alle missioni di pace delle Nazioni Unite nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] anche se nel 2006 un giudice francese ha concluso che fu proprio Kagame a siglati nel 2003 a Sun City (Repubblica Sudafricana), le truppe ruandesi e ugandesi che governò il regno del Ruanda, fondato dal primo re (mwami) Ruganzu I Bwimba tra il 15 ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] potere all’interno della nuova Repubblica Federale in favore delle popolazioni metà della popolazione parla l’amharico come prima o seconda lingua. L’amharico utilizza dalla linea ferroviaria costruita dai francesi in epoca coloniale. All’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione predominante in una regione. Oltre al francese, sono idiomi ufficialmente riconosciuti il lingala, ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] avrebbero proclamato la repubblica. Il 21 gennaio entrò in città insieme alle truppe francesi battendosi con la s., 460; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studii giuridici nella prima metà del secolo XIX. Scritti e lettere…, Napoli 1907, ad ind.; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...