Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] marcata che in Germania. Ciononostante, la dottrina francese dell'amministrazione ha continuato a oltrepassare i limiti staff, matrix). Negli anni sessanta e nei primi anni settanta nella Repubblica Federale Tedesca, per esempio, il problema ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] comparsa della parola inglese, nel primo decennio nel Novecento compariva in francese la parola populiste, e non l'uso che ne venne fatto da parte dell'estrema destra tra Repubblica di Weimar e Terzo Reich - fu però völkisch. Questo termine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di società e di Stato conduca la contestazione della liberale 'repubblica procedurale', ci si accorge che - al di là di Nisbet individua nella reazione tradizionalista alla Rivoluzione francese la prima manifestazione di una diffusa nostalgia per la ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ma hanno i requisiti per rappresentare la Repubblica Irlandese grazie ai loro antenati. è in nel paese arrivò Pelé. Durante la Prima guerra mondiale, più volte a Natale, evidente è tra le popolazioni di lingua francese e fiamminga. In Spagna, nel ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] all'idea della democrazia e della repubblica, passando attraverso lo strumento dell'associazione primi comunisti come Babeuf e Buonarroti con il padre del socialismo scientifico Karl Marx, che proprio nel fallimento della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e ministri, prima di assumere le loro funzioni, devono giurare nelle mani del presidente della Repubblica. Il nuovo bambini si radunano in gruppi di amici fidati. In un paese francese c'è una combriccola di ragazzi davvero strepitosa. Sono così amici ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] il diritto penale si basa sul codice penale islamico (hudud). Le prime forme organizzate di polizia (v. Mawby, 1991) erano generalmente basate 'maggio francese', nel 1968, vediamo così il generale de Gaulle, allora presidente della Repubblica, posto ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] che ha il compito di tutelare la stabilità interna della Repubblica, e il BND (Bundesnachrichtendienst) con il compito di noir, e il primo vero e proprio servizio di intelligence, il Secret du Roi. I servizi segreti francesi raggiunsero un altissimo ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] con la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, con l'avvento dell'industrialismo e Stati o dinastie 'straniere'.
In questa prima fase dunque - come è stato da Napoleone III e poi della Terza Repubblica, e nella Prussia-Germania di Bismarck ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] le differenze tra il sistema partitico francese negli anni cinquanta e quello italiano che dovrà essere messo decisamente in primo piano. In questa fase si presenta esempio è costituito dall'esperienza della Repubblica di Weimar da cui la Germania ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...