CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] ebbe occasione di prendere lezioni dal grande ballerino e coreografo francese J. Perrot, giunto in quella città assieme alla che caratterizzò la Seconda repubblica, danzando in Tartini il violinista, rappresentato per la prima volta a Parigi con ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] sforzo a cui Enea Silvio diede un contributo di primo piano. Quale riconoscimento, il 19 aprile 1447 arrivò il territorio su cui la Repubblica senese esercitava la propria giurisdizione luglio 1461 l’avvento al trono francese del nuovo re, Luigi XI, ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] accompagnò a Cervia e a Ravenna sottratte dalle truppe pontificie alla Repubblica di Venezia.
Al rientro a Roma (26 giugno 1511), Giulio dicembre 1523).
Considerato dall’oratore veneziano «tutto francese» e «il primo cardinal che sia», l’unico con il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] con la Curia e il S. Collegio. Si recò prima a Viterbo, quindi a Siena, dove si trattenne che gli era ostile. L'atteggiamento francese stava mutando e il Consiglio reale poi alle questioni specifiche, la Repubblica non poteva condividere le posizioni ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] situazione, consigliò la resa.
Caduta la Repubblica, in un primo tempo restò nascosto, poiché anche i fratelli Castel Sant'Angelo e Civitavecchia (nel gennaio '14 ancora in mano ai Francesi), e dal marzo al luglio riordinò ed ampliò il corpo del genio ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] 1530, ricorda le cariche politiche della Repubblica, la sua smania di combattere il G. annuncia l'intenzione di pubblicare una prima parte delle sue "rime in sulla burla" dai Giunti. Ebbe anche una versione francese, quasi letterale, col titolo Le ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] la caduta di Casale in mano ai Francesi, non esitò a prestare di sua egli stesso "fece grandissima difficoltà di accettarlo la prima volta...".
Scaduto il triennio di governo a un intervento in Corsica in aiuto della Repubblica di Genova. L'A., al ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] voleva fare di Roma repubblicana il centro motore della futura Repubblica italiana (e continua fu la sua lotta per la Costituente quella zoologica, tradizionale nella scienza francese e che presto prevalse sulla prima. Già durante la traversata dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] punto guadagnato il favore della prima da esserne rimeritato così smaccatamente e così - per la Repubblica - provocatoriamente. Anche se, '8 settembre. Insignito il segretario agli Affari esteri francese duca É.-F. de Choiseul del cavalierato del ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] , e un panegirico alla Repubblica veneta, forse il più Venezia 1682), tradotti da originali rispettivamente francese e spagnolo; Le curiosissime novelle amorose di questa attività del B. addirittura al suo primo arrivo a Venezia. Di sicuro si sa che ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...