Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] Prima guerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delle Nazioni tra Francia e Regno Unito, il Camerun è una repubblica metà delle dotazioni militari camerunensi è inoltre di origine francese.
Nell’agosto 2008 si è conclusa pacificamente e ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] economici.
Il Senegal è una repubblica presidenziale caratterizzata da un sistema politico e nel 1980 vi furono le prime manifestazioni di protesta. Negli anni l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] anche i vicini Stati Uniti e Repubblica Dominicana. Gli Usa, ex potenza da bianchi e mulatti di lingua francese, che rappresentano sostanzialmente l’élite economica e sui processi democratici del paese. Dal primo giugno 2004, a seguito di un nuovo ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] scialuppe a disposizione. Un terzo dei bersaglieri perse la vita prima di raggiungere le navi di scorta e lui stesso riuscì di gran croce della Repubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] 2009 c’è stato il primo attacco suicida, contro l’ambasciata francese.
Popolazione, società e diritti
I repubblica islamica e riconosce l’islam come religione dei cittadini e dello stato; il sistema giuridico, infine, è basato sul diritto francese ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] per l'Esposizione della capitale francese, dalle affermazioni di D. successivi, con la proclamazione della repubblica e la Comene, suscitando la della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel Primo ventennio del regno d'Italia, Bologna 1956, pp ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] 1490 - il B. appare raramente in primo piano sulla scena politica, come era del 'Amboise, massimo esponente della politica francese in Italia. L'ambasceria era più grave materia di contrasto tra le due repubbliche toscane. Il B. ed il suo compagno ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] sovversioni interne, il Senato della Repubblica romana conferiva la dittatura a un la sua comparsa con la Rivoluzione francese: nel 1793 i giacobini fecero basi la dittatura di Stalin costituì il primo e più integrale esempio di totalitarismo.
...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] che decretasse la fine della Quinta Repubblica e l’inizio della Sesta, assegnando gestita da Areva, società statale francese già operante nel settore nigerino dell la produzione di tale materia prima), è il primo paese donatore e maggiore partner ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] dello Stato italiano, il liberalismo francese, la tradizione democratica.
Nel 1933 appello. Fu anche professore universitario, e insegnò, prima a Cagliari e poi a Torino, storia moderna vita pubblica. L’avvento della Repubblica, in lui come in tutti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...