Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] molti, che seguirono prima o poi B. Mussolini e il fascismo. Manca ancora in queste aspirazioni della gioventù francese, il centro nuovo statuto che ha proclamato il Portogallo: Repubblica unitaria e corporativa; nello Statuto del lavoro nazionale ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] alla lezione della scuola francese delle Annales è la Rizzi, La coccarda e le campane. Comunità rurali e repubblica romana nel Lazio (1848-1849), ivi 1988; M liberale, Bari 1979; G. Verucci, L'Italia laica prima e dopo l'unità 1848-1876, ivi 1981; M. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] primo furono comprese anche tutte le cose indicate nelle liste più ampie adottate dai governi britannico e francese, , almeno parzialmente o formalmente, retroattivo (decr. legge della repubblica di Polonia emanato a Londra il 30 marzo 1943, legge ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] però, perfetta corrispondenza, giacché alle prime corrispondono i tre gruppi francese, fiammingo e germanofono, laddove solo competenze fra gli organi federali e, rispettivamente, le Repubbliche sovrane appartenenti alla Federazione, i territori e le ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] della passata funzione di capoluogo dell'intera Africa Occidentale Francese.
Rispetto alla maggior parte dei paesi saheliani la come presidente della Repubblica, di assumere anche la guida del governo (la carica di primo ministro fu reintrodotta ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l' francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto filmato, conosciuto come Melbourne Cup, è considerato il primo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] per cinque anni. Il presidente dell'assemblea, designato dal governatore, ha anche la carica di primo ministro dello stato. Il presidente della repubblica ha la facoltà di sciogliere le assemblee legislative degli stati in caso di emergenza e di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Bretagna. Non solo questo Paese, dopo la disfatta francese del 1940 e prima dell'ingresso in guerra degli Stati Uniti, era vita al nuovo governo di quella che verrà chiamata Repubblica sociale italiana, a Napoli scoppiava una rivolta popolare, ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] ariani e non ariani. "Era la prima volta, dopo l'illuminismo, e la Rivoluzione francese e le costituzioni liberali, che un fu gestita dal nuovo governo repubblicano di Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana), tranne che nelle due 'zone di operazione' ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel 1830 iniziò la conquista dell'odierna Algeria, rimasta francese lo stesso mondo arabo con le principali repubbliche (Algeria dal 1965, Libia dal ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...