NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione cui le N. U. si sono occupate, le prime rappresentavano ancora pendenze della seconda guerra mondiale, che gli ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] democrazia della rivoluzione francese presentata come un della D.C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile 1946 con votazioni altissime per la repubblica. Nei lunghi dibattiti sulla carta ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a e parlanti idiomi cuscitici.
Nel corso della prima metà degli anni Novanta il PIL, secondo aiuti internazionali, soprattutto francesi. Dalla fine ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] se la nomina a nuovo presidente della Repubblica del generale C. Herzog (22 quelli di Tel Dor e Ascalon. Nel primo, le indagini su ampia scala condotte da optano invece per quella lirica di matrice francese: dietro le loro composizioni dai colori ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] a dimettersi da presidente della Repubblica e prima della fine del mese presidente della Repubblica era diventato V. Havel, V. Linhartová (n. 1938) ha ormai scelto di scrivere in francese (Portraits carnivores, 1982; trad. it., 1987).
Intanto in C ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è interamente soggetta al presidente della Repubblica, ha avuto un aumento molto notevole gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M. Carrère e Th e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'elezione del nuovo presidente della Repubblica: nel luglio 1994, a R giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo sia per l'incapacità tedesca (e francese) di soddisfare in modo pieno e ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] internazionale, in quello stesso periodo furono ufficialmente riaperti i rapporti tra F. e Repubblica Popolare di Cina, interrotti più di un anno prima a causa della decisione francese di vendere armi a Taiwan. Fra l'autunno 1994 e la fine del 1996 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] dei rispettivi insediamenti dei nuovi presidenti della Repubblica; ulteriori successi in politica estera furono lo a C. nel 1897 per opera di un francese, G. Veyre, cui si devono le prime vedute girate nel paese. Il commercio cinematografico prende ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] Questi mezzi furono seguiti dalla prima generazione vera e propria, rappresentata dall'AMX-30 francese, dal Leopard tedesco e dal 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di Germania approfittò delle esperienze con l'MBT70 per ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...