(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e di Bruxelles e sulle tre comunità linguistiche francese, nederlandese e tedesca; a ciascuna di queste Finlandia e Austria, è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse, oltre a Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, anche Estonia, ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Sāliḥ alla presidenza della Repubblica. ῾Abd al-῾Azīz ῾Abd al-Ġanī fu confermato primo ministro. Orientandosi tra i potute andare avanti in modo più o meno costante. Una missione francese ha così avviato, sin dal 1975, una serie di esplorazioni nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] comprendendo anche gli arsenali francese e inglese, fu effettiva distruzione.
Oltre a prevedere, per la prima volta nella storia, la distruzione di armamenti nucleari , il ritiro di truppe dalla Repubblica democratica tedesca, dalla Cecoslovacchia e ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l registrò il graduale disimpegno dell'alleato francese. Nel maggio-giugno 1997 si il Consiglio di sicurezza concedesse per la prima volta nel dicembre 1996, nel quadro ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] Xuereb alla presidenza della Repubblica. Il 2 e 3 dicembre del 1989 il porto di M. ospitò il primo incontro al vertice tra e con coeve culture della Grecia e della regione francese.
Scavi della missione archeologica italiana dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] domiciliate prima della guerra nei quartieri ora sotto amministrazione anglo-americana e francese sono nell'amministrazione quadruplice sia del suo agglomerato, sia della repubblica austriaca, e di conseguenza la deviazione - anche temporanea ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] più in francese, argomento dei quali sono l'olocausto del popolo ebreo, il suo desiderio di sopravvivenza e le sue tradizioni. I primi (La nuit 72), prima d'iniziare la carriera politica come consulente finanziario del presidente della Repubblica J. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] scuole). Molto diffusa è la conoscenza dell'inglese e del francese.
Condizioni economiche
Dal 1° gennaio 2002 la dracma, moneta 47 anni, divenne il più giovane primo ministro della storia della Repubblica. Appena insediato, il premier si mise ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] deliberatamente tendente a una penetrazione "totale" prima in Germania e poi in Europa e 1938 al 1943 (1945 per la "repubblica sociale fascista"), per l'influenza tedesca romantica e conservatrice-reazionaria francese (specie Aug. Thierry) ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] prima per formulare gli articoli relativi ai "Diritti e doveri dei cittadini", la seconda, quelli sull'"Ordinamento costituzionale della repubblica . A differenza di quella italiana la Costituente francese ebbe quindi il carattere anche di vera e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...