COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] dove invia un resoconto della posa della prima pietra della reggia al principe Camillo Borghese, cinque cortili destinati alle attività agricole, mentre l'area antistante - furono bloccati nel 1799 dalla rivoluzione napoletana e dalla successiva fuga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] Questa profonda trasformazione agricola e insediativa viene, all’interno di una reale rivoluzione economica dell’area germanica, accompagna e della cultura materiale. Per quanto riguarda il primo aspetto, è noto che se Cesare si è trovato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] 1835, in effetti, nel settore agricolo iniziano ad affermarsi i primi proprietari imprenditori che tendono a diversificare politico anche quando, dopo il 1870, la rivoluzione industriale inizia a trasformare visibilmente il tessuto sociale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] fanno di Venezia ben presto la prima potenza mercantile nei territori ottomani.
Negli del commercio interno, prevalentemente di natura agricola, e d’esportazione, controllato dai ottomana. Questa silenziosa rivoluzione sociale provoca una profonda ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] ’olio. Nel nostro paese è del 2006 la prima ‘rete degli orti’ voluta da Italia Nostra che di Berlino e Tokyo fino ai tetti agricoli di Toronto (che ha reso obbligatorie costante e tanto lavoro. Perché anche la rivoluzione dell’orto non è un pranzo di ...
Leggi Tutto
pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] la caduta dell’Impero, l’economia in generale, e quella agricola in particolare, entrarono in un periodo di crisi. Meno raccolti produssero La pasta al pomodoro
Nella prima metà del Seicento avvenne la grande rivoluzione: nell’area napoletana, sotto ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] 'epoca, minaccianti una rivoluzione bolscevica. A Firenze , l'arresto per oltraggio alla persona del primo ministro e la condanna del tribunale penale di maggio del 1934 Mussolini gli offri una tenuta agricola a Derna, con l'obbligo di non tornare ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] Camera, il 29 marzo 1876, in seguito alla "rivoluzione parlamentare" e alla caduta della Destra. In quell' 1904 e 10 marzo 1906-2 febbr. 1907) - esercitò la funzione di primo segretario del re per gli ordini cavallereschi.
Morì a Torino il 28 ott. ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] a F. Giani e agli accademici V. Camuccini, F. Agricola, F. Podesti; a Firenze operarono P. Benvenuti e L all’antico trovò nelle idee della Rivoluzione un forte impulso morale, per J la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento tutta l’Europa vi ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] trovare nuovi mercati per la produzione agricola e industriale risvegliò l’interesse fatta sempre più aggressiva. Dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della 5ª (Santiago l’esito vittorioso della rivoluzione cubana (1958) e il ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...