OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Vincenzo de Paoli, che la rivoluzione francese aveva disperse. Attualmente l' sviluppo nel sec. XIX, e uno dei suoi primi e più celebrati esempi è l'ospedale Lariboisière di oltre i 20 malati per la parte agricola, 10 per quelli in cura, e ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ai margini di esso, in regioni più largamente agricole, la feudalità prevale sul comune e si prepara penisola raggiunse la sua maggior perfezione nei primi vent'anni circa del regno di Roberto d costituzionale, e una rivoluzione. Sotto ciascuno di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] prime, si sono andate dall'inizio del sec. XX, rapidamente sviluppando, e alle più antiche tradizionali industrie agricole , i rappresentanti dei cantoni a ritornare oltralpe. La rivoluzione, ad ogni modo, si effettua pacificamente nel febbraio- ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] questi maggiori centri se ne aggiungono numerosi altri minori, mercati agricoli e centri industriali, quali Alençon (17.000 ab.), Lisieux Mantes, primo esempio di una dimora francese costruita all'italiana, purtroppo distrutta dalla rivoluzione, non ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] : i primi, patrimonio della pastorizia nomade, i secondi allevati anche come complemento dell'azienda agricola, sebbene attendono, come occupazione complementare, anche i nomadi: prima della rivoluzione bolscevica era questo uno dei rami più fiorenti ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] quinti degl'impianti industriali e del prodotto agricolo. È però nell'Est che si trovano sul piano teorico, sia sul piano operativo. Già prima della guerra (a partire dal 1930) la necessità del tormentato periodo della rivoluzione culturale, e degli ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] l'ὑποϑήκη all'ἐνέχυρον nel senso che la prima sarebbe una conventio pignoris, mentre sarebbe una sia per l'indiscusso predominio dell'attività agricola nel nostro paese.
A distanza di che si attenderebbero data la rivoluzione dei prezzi. Se durante ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] in particolare, oltre alla seconda edizione di La rivoluzione meridionale (la prima apparve a Torino nel 1924), i volumi Dittatura agricolturea, Roma 1952; G. Dell'Angelo, L'andamento della produzione agricola nel Nord e nel Sud tra il 1911 e il 1953, ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] anche l'allevamento del bestiame, buoi e pecore, i primi soprattutto in vista dell'uso agricolo, le altre per la vendita delle carni, per la conciliazione deriva appunto quella che fu detta la rivoluzione agraria, l'introduzione cioè delle piante da ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ebbe origine e prosperò nelle regioni agricole e di condizioni più misere, a Lilla nel 1607; a Parigi nel 1643, nel primo anno di regno di Luigi XIV: e quel Monte fu ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione. Napoleone nel 1804 estese l' ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...