SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] e della Seudre. Regione essenzialmente agricola, la sua economia si basa di Luigi XIV, Luigi XV, del Primo Impero. Così pure la provincia, bene in cui il paese era diviso. La rivoluzione non fu particolarmente violenta nella Saintonge, eccetto ...
Leggi Tutto
JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58)
Umberto Toschi
Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] come centro di una zona agricola, affiancatosi a uno dei tanti Per effetto della guerra mondiale e della rivoluzione gli abitanti erano diminuiti sino a circa Polonia, passò definitivamente agli zar con la prima spartizione. In Jelgava visse esule il ...
Leggi Tutto
KOPEJSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. nel 1926) fino all'attuazione dei piani ...
Leggi Tutto
NARDONE, Benito
Uomo politico uruguayano, nato a Montevideo nel 1906, figlio di emigranti italiani. Prima di dedicarsi alla vita pubblica è stato giornalista e in tale sua qualità si fece promotore della [...] grande "rivoluzione rurale" che ha portato alla trasformazione dell'economia agricola del paese. Dal 1940 in poi svolse, attraverso la stampa e la radio, un'intensa propaganda in favore dei lavoratori dell'agricoltura, creando associazioni rurali e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] venne però frantumata con la Rivoluzione russa, nel 1917, e Alleati e un appello agli Stati Uniti trovò una prima soluzione nella firma del Patto di Bruxelles, avvenuta tra con le proposte di una politica agricola comunitaria la Commissione pose il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...]
Come si è detto, Smith fu buon profeta: la Rivoluzione francese e l'Impero napoleonico non sono stati eventi favorevoli quello di paese esportatore di materie prime (zolfo, minerali di ferro), prodotti agricoli (olio, vino, frutta, paste alimentari ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di normazione, giurisdizione e amministrazione.
3. Primi decenni del secolo
a) Il populismo russo prodotto autonomo e spontaneo dei lavoratori. La rivoluzione (e l'azione sindacale, dato che nazionale del lavoro agricolo, la corporazione nazionale ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Bagnoli, fu quella che nel modo più compiuto realizzò questa rivoluzione strategica, mentre le altre leggi speciali (per la Basilicata agricoli e della pesca, mentre continuava ad accusare ritardi impressionanti nei settori classici sia della prima ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un bagno, e alcuni edifici agricoli nei pressi della porta occidentale. Le porte, nella prima fase, erano difese da torri a trentennio di studî ha determinato una vera e propria rivoluzione. Sulla base di alcune monografie di carattere archeologico ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] su cui si innesta, nei primi decenni del secolo, una trasformazione, si direbbe una rivoluzione, di grande portata nel mondo aveva proprietà a Carpi: Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992. Ciò potrebbe costituire ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...