MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] una forte attenzione alla dimensione agricola e forestale, come si può dei conti che, nel 1919 e nei primi mesi del 1920, faticavano a tornare. L che considerava «uno dei migliori cardini della rivoluzione»: «chi tradisce perisce» (Carteggio, 1954 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] ritorno a un pericoloso passato e su un’identità agricola, cattolica, conservatrice e aggressiva nelle vicende europee (come acclarata “pubblica opinione”. La Tour Eiffel, nel primo centenario della Rivoluzione, partecipa al mondo il nuovo slancio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] periodo tra il 7500 e il 6500 a.C., e la sua prima occupazione inizia proprio con i livelli più recenti di Aþikli. Musular soprattutto per sesso ed età. L’attività economica è pienamente agricola con la coltivazione di grano e legumi e l’allevamento ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] cui si prefiggeva di fare una tenuta agricola modello, spinto anche dall'intenzione di essere Balbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al lingua inediti o rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] economico e della redditività agricola: «La ripartizione delle .
V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, Milano 1801, a cura ), 1, pp. 117-123; A.M. Rao, La prima restaurazione borbonica, in Storia del Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] interne destinate a usi agricoli e industriali. In questa ; F. Patetta, La rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del 1848, in Boll. della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] Settanta, in seguito alle rivoluzioni tecnologiche dei computer e traccianti nella ricerca biologica e agricola.
Presso la University of California insieme a biochimici vegetali utilizzando per la prima volta tale isotopo nella ricerca biologica. Niels ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] ampio processo di diffusione. La rivoluzione neolitica, rappresentando dunque un primo grande balzo in avanti, risulta di forte aridità, hanno reso possibile l'attuazione di sistemi agricoli stanziali, ma basati su piante dalla resa limitata, a ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] che ricoprì fino allo scoppio della Rivoluzione d’ottobre.
Rientrato in Italia nella crisi della Banca agricola italiana e di altre presidente della società. Fu fascista convinto e della prima ora.
Iscritto al fascio di Vittorio Veneto dal 28 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] l’Inghilterra e l’Olanda, che pone le basi per la rivoluzione economica che trasformerà l’Europa e il mondo a partire dalla se non può certo essere definita industriale in senso moderno, può almeno essere considerata la prima economia post-agricola. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...