GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Capitale, I [1870], n. 59). Alcuni anni prima un uguale giudizio aveva colpito la politica corrotta di danni all'attività industriale e agricola di Tivoli. Nel Discorso era morto di consunzione: "la rivoluzione, che era il sillogismo storico, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] . Le nuove correnti dell'economia agricola (Milano-Palermo 1900), tradotto in delle leghe, facendo leva su tre argomenti: "Primo, la legalità del movimento e cioè il , Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892-1921, Bari 1969, ad indicem ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] primi di agosto rientrò a Parigi, dove accettò di collaborare con la Revue des deux mondes, curando una serie di quattro articoli sulla storia delle rivoluzioni Ciaq Maq Oglù e organizzò un’azienda agricola. Visitò la Siria e la Palestina, raggiunse ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] cui avviarono un’impresa agricola, poi fallita. Dopo Plaisant, Cagliari 2003; G. D’Angelo, Cantastorie della rivoluzione. Nazim Hikmet, J. L., Velso Mucci, Chieti 974; A. Luzi, J. L. e la Prima guerra mondiale. Per una rilettura del romanzo Sherlock ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] e agricola, IMA; sindaco revisore della Gestione azionarie, dell’Azienda agricola Maccarese gestì la fase finale degli accordi con l’Iran, subito prima della rivoluzione khomeinista del 1979. Sul piano aziendale si mosse con molta cautela ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , pp. 795 s.; E. Rinaldi, Uno dei primi mazziniani, in G. Ruffini e i suoi tempi, Crespi Valls, Primer centenario de la Legión Agricola Militar, 1856-1956, Bahía Blanca 1955, pp. 597-620; Id., La rivoluzione riograndense nel carteggio ined. di due ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Da area prevalentemente agricola, con l’arrivo anno l’avvio della fabbricazione del primo modello di fornello a gas, il oggi, Venezia 1999, pp. 261, 295; E. Asquer, La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia (1945-1970), Roma 2007 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] ad almeno 3 anni prima di consegnare il prodotto chimica costituiva la grande rivoluzione tecnica dell'agricoltura ottocentesca, febbr. 1881, pp. 45-46; A. Petruzzelli, A. B., in La Puglia agricola, IV (1881), pp. 60-62; E. Rocco, A. B., ibid., p. ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] tagli tematici: in primo luogo i miti, i simboli, le idee animatrici sulle quali la rivoluzione nazionale si costruì ( destinato a crescere nei primi due decenni post-unificazione (nonostante l’aumento della produzione agricola e il ruolo trainante ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di giurisprudenza; gli studi, interrotti per la rivoluzione del 1797, si conclusero con la laurea il delle condizioni delle campagne venete nei primi anni dell'800, ma fu scritti del F. su specifici temi agricoli sono da ricordare una lettera a ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...