Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] Agricola, nella formazione di una rete urbana, integrata dalla fondazione di colonie militari, che persiste sino alla rivoluzione porta e arretrati sino al circuito delle mura. Probabilmente ancor prima, nel corso dello stesso III sec., è da datarsi ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] l’annuncio di una lotta a oltranza indussero gli agrari a fare le prime concessioni sulla ripartizione degli utili dell’azienda anche per i salariati agricoli. Tali concessioni furono di lì a poco rimesse in discussione, provocando scioperi durissimi ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] , fondato sulla produzione agricola, sulla vita patriarcale plus réflechi et le plus complet". Il primo studioso che prese in seria considerazione l' nel 1914, con il titolo Il Rinascimento e la rivoluzione pedagogica in Italia, pp. 157-204. Lo stesso ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ai fermenti suscitati, in seguito alla rivoluzione copernicana e alle grandi scoperte geografiche, con il suo De la pirotechnia, apparso a Venezia nel 1540 - o da un Agricola - con il De natura fossilium, apparso nel 1546e con il De re metallica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] aride della Mesopotamia dove nacquero le prime civiltà. I primi villaggi agricoli nel Vicino Oriente e in Egitto dove il cibo era meno abbondante (marginal zone theory).
La rivoluzione dei simboli
Un punto di vista diverso è quello esposto, più ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] discusse, e vinse, la sua prima e unica causa nel 1922 davanti nella cura dell’azienda agricola del suocero, declinando l’alleato, I, Torino 1990, ad ind.; E. Gentile, La rivoluzione continua. Il progetto totalitario di A. S., in E. Gentile, La ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] modello a Firenze. Fin dalle prime lettere traspare il forte interesse interessanti per la produzione agricola o l’attività D’Addario, I giudizi di due diplomatici toscani sulla rivoluzione francese del 1789, inAtti del XXXII Congresso di Storia del ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] un ambiente aristocratico e colto.
Dopo la Rivoluzione bolscevica e la morte prematura dei genitori ( agraria, XXVI (1937), pp. 55-185; Primi risultati dell'impiego dei concimi complessi sulle culture rapporto all'attività agricola e costituisce quasi ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] confermato la "rivoluzione parlamentare" del marzo Gerenzano dove egli aveva la sua azienda agricola e del quale era sindaco da molti , A. Depretis, Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L' ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] prolusioni, Palermo 1846), scoppiata la rivoluzione del 1848, fu scelto a rappresentare su L'esposizione industriale ed agricola del 1857 (nel fascicolo , Palermo 1939; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del regno d'Italia, Bologna 1956, pp. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...