RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] in città e una vasta tenuta agricola con villa a Gricciano, nell’Empolese dell’Università di Pisa.
Dopo le rivoluzioni spagnola e napoletana del 1820 si 1873. Fu tuttavia Palmira Jona a mettere per la prima volta nel giusto risalto la sua figura e la ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] a quello del padre.
Il M., compiuti i primi studi nel collegio di Parma e in quello di 13 sett. 1868, l’Esposizione agricola-industriale, con un importante discorso, sì larga base alla nostra grande rivoluzione: carità patria, lealtà, disinteresse, ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] sia in campo agricolo, sia in campo industriale, nei quarant’anni di attività parlamentare, prima alla Camera poi . Mola - L. Berardo - C. Bernardo, Storia di Bra dalla Rivoluzione francese al terzo millennio, II, Savigliano 2002, ad ind.; C. Bermond ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] produzione. La base agronomica della sua rivoluzione sociale era data dalla possibilità di indurre prima, invertendo il corso del declino della fertilità, doveva divenire trainante, mentre la seconda sarebbe rimasta subordinata alla crescita agricola ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] 1° giugno 1907, ad Annemasse, pubblicò il primo numero di La Demolizione, quindicinale, che prosegui lavorò alla costituzione di una colonia agricola nel territorio di Rio Negro. Mussolini (Milano-Verona) e La rivoluzione che vince (Roma). Volontario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo Tardo Uruk e la rivoluzione urbana
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazioni e territorio
L’apice [...] . Nella Mesopotamia meridionale a questo fenomeno, che riguarda la prima formazione dello stato, si associa la nascita e lo sviluppo economia pastorale e le popolazioni sedentarie a economia agricola. In realtà queste due componenti hanno sempre ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] il mondo della produzione agricola e industriale. Le . 181, 186 s.; G. Sabbatucci, Combattenti del primo dopoguerra, Roma-Bari 1974, pp. 306, 319, 358 di Mussolini. Dalla sinistra al fascismo tra rivoluzione e revisionismo, Firenze 2001, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] militare. Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per un pour faire suite au voyage en cette contrée.
Il primo volume del Voyage..., uscito nel 1826 e riedito nel che avevano attaccato la proprietà agricola e gli "stabili", ossia ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] . A Casalmaggiore, dove aveva fondato un’azienda agricola denominata La Fiammetta nella quale si tutelavano e a Parma. Tre anni dopo prese parte come attore al film Prima della Rivoluzione, diretto dal regista Bernardo Bertolucci che, con il padre, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] il 24 nov. 1884, a bordo del "Giava", arrivando prima ad Assab e poi a Massaua, dove fu raggiunto, assieme però trovato coinvolto nella rivoluzione scoppiata nei paesi vicini, utilizzata, un'ottima stazione agricola, particolarmente adatta per la ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...