Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] qui caratteri particolari ed ha cercato in primo luogo che la produzione agricola non diminuisse, per cui non si a Mosca per partecipare alle celebrazioni del 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. La crisi nello stretto di Formosa del luglio ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sempre più a impegnarsi in attività extra-agricole. La superficie coltivata ha raggiunto nel 1988 di Tel Dor e Ascalon. Nel primo, le indagini su ampia scala condotte da a scoperte sensazionali o ad alcuna rivoluzione in arte", additando un nodo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] attestata a meno dell'8% alla fine degli anni Ottanta.
Le imprese agricole del C. sono di tipo capitalistico con una dimensione media di ben che non volevano aderire alla rivoluzione: si calcola che il loro numero fosse ai primi del sec. 190 intorno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] state abolite prima sui prodotti ortofrutticoli e man mano su altri prodotti agricoli e, recentemente (1935-1983), che è stato l'esponente più radicale della ''rivoluzione totale'' del teatro proposta dalle avanguardie a partire dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] quel primato economico e sociale che già le stesse regioni avevano prima della rivoluzione. In Eastern business, 1994, pp. 13-33.
C. Aubert, Exode rural, exode agricole en Chine, la grande mutation?, in Espace-Populations-Sociétés, 1995, 2, pp ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ad essere l'avanguardia di una rivoluzione socialista.
Nell'intento di venire incontro prima volta, successivamente fu lasciato in disparte. Nel 1967 una nuova disposizione apportava innovazioni nella tassazione, assoggettandovi il prodotto agricolo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] radicalità delle implicazioni della 'rivoluzione informatica', in termini di o delle scelte in materia agricola, ma soprattutto ad agevolare si prevede un piano che agisce su due leve: la prima è costituita dalle 'borse di lavoro' (a favore dei ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dell'innovazione telematica a innescare una rivoluzione che privilegia lo spostamento di informazioni ; V. Boatto, O. Ferro, Evoluzione delle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3° Censimento dell'Agricoltura, in Agric. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e senza brusche rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più vera.
Ciò che un aumento del 150% della produzione dei beni di prima necessità, del 25% della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] prodotti di esportazione sono rappresentati dai prodotti agricoli (zucchero, cotone, caffè e lana per primo ministro e ministro della Difesa. Alla chiusura della conferenza dei "non allineati" Bermúdez dichiarò che gl'ideali della nuova rivoluzione ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...