Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ) (10)
K è il capitale costante (ammortamento annuo del capitale fisso più le materie prime); W è il capitale variabile (o salari annui); P è il plusvalore; Y´=P+ di metalli preziosi. Con la rivoluzioneindustriale la ricchezza è stata intesa come ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] 'introduzione della produzione capitalistica nel corso della rivoluzioneindustriale.
Pauperismo e disoccupazione tra XVI e XIX . L'entità del problema venne riconosciuta per la prima volta verso la prima metà del XVI secolo in Inghilterra, con la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] stata fortemente condizionata dallo spazio. Fino alla rivoluzioneindustriale, non è stato possibile organizzare un governo ai suoi imperativi". Il fatto che la sicurezza occupi il primo posto nella scala delle priorità sulle quali si fonda l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] energia elettrica. Esse comparvero subito dopo la rivoluzioneindustriale, in una società occidentale fornita, fin da Negli Stati Uniti, nel 1886, la Westinghouse Company costruì la prima centrale a corrente alternata a Buffalo. In Gran Bretagna, l' ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] dell'acqua e le deplorevoli condizioni urbane aumentarono con l'avvento della Rivoluzioneindustriale. I problemi legati all'ambiente urbano furono percepiti per la prima volta e con particolare acutezza in Gran Bretagna. Negli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] costruito sui solidi fondamenti della vittoriosa rivoluzioneindustriale. Poiché infatti restava limitata, in loro discorso, anzi, ci pare di poter osservare che i paesaggi del primo cubismo di Braque, quelli eseguiti nel 1908, di cui parlavamo, e i ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] correlato all'andamento dei prezzi dei beni di consumo e allo sviluppo demografico; 2) dopo la rivoluzioneindustriale si assiste per la prima volta al simultaneo incremento di popolazione e salario reale, in quanto il salario unitario reale tende a ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dei titoli privati, sviluppatosi solo dopo la rivoluzioneindustriale, quando l'avvio dei grandi lavori legati allo alla formazione del prezzo (rendimento) di ciascuna attività. Il primo si rifà allo schema concettuale dei mercati 'completi' (v. ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] appariva regolato ritmicamente. Per i vittoriani della rivoluzioneindustriale il paradigma dominante era la macchina o più elaborata che contiene N diverse variabili Xl, X₂, X₃, ",XN a primo membro, al posto di sole due (X e Y), e la costante intera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di un negozio un aggeggio da lui battezzato “televisore” (è il primo a usare il termine). Utilizzando il disco di Nipkow, riesce a fase della rivoluzioneindustriale, caratterizzata dall’applicazione delle tecnologie e delle procedure industriali di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...