La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] trasformato dall’urbanizzazione e dagli effetti della rivoluzioneindustriale. Entro questo quadro – relativamente stabile il Mezzogiorno. Nel nuovo secolo si apre una fase di ristagno prima e di diminuzione dei consumi poi che colpisce, con la crisi, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] III a.C. e ancor più nei secoli successivi. Ma sono i primi secoli dell'Impero che si mostrano come un'epoca di alta diffusione dell tardo XV secolo e fino alla Rivoluzione francese e all'alba della rivoluzioneindustriale, è segnata all'inizio non ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] processo di trasformazione socioeconomica legato alla rivoluzioneindustriale e in cui la cultura Geigy (1884), Sandoz (1886) e Hoffman-La Roche (1894), sono le prime e principali industrie di coloranti e di farmaci che sorgono in quegli anni. ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] descritte in passato come l'effetto sfavorevole della rivoluzioneindustriale sulla salute umana. Ancora oggi, tra rurale. Un rapporto su mortalità e occupazione in Italia effettuato nei primi anni Settanta (Costa et al. 1997) ha analizzato le cause ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] interpretativo (Grossman, Rossi-Hansberg 2006), mentre altri parlano di una terza rivoluzioneindustriale, in grado di modificare le abitudini di vita delle persone tanto quanto le prime due che l’hanno preceduta.
Il nuovo paradigma di cui parlano ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] concentrazione nei paesi europei e nord-americani investiti dalla rivoluzioneindustriale durante il 19° secolo e prosegue poi nella prima metà del secolo successivo con le grandi agglomerazioni industriali ‘fordiste’. Si ha così, intorno al 1960, la ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] sociale per accompagnare il completamento della rivoluzioneindustriale. Infatti, il Paese stava la fase degli asili nido: nel 1969 l’amministrazione comunale inaugurò il primo da essa direttamente gestito. La loro crescita fu piuttosto rapida, tanto ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] I salari dei bambini, che nella nascente società industriale spesso costituivano oltre la metà del reddito familiare, e l'aborto. Con queste modalità si realizza la primarivoluzione contraccettiva e si apre la strada al riconoscimento, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] il mio maestro, ecco tutto. Tu troverai il tuo un giorno o l’altro, prima o poi... tutti trovano il loro... In mancanza di uomini c’è sempre Dio, e del mistero) di un mondo che la rivoluzioneindustriale ha reso sempre più caotico e opprimente: non ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] mondo in trasformazione agli inizi della rivoluzioneindustriale è affascinato dalla crescita del sovrappiù e altri beni, rispettivamente pari a 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di una funzione di domanda a dati empirici merita di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...