Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] 'interno della società plasmata dalla Rivoluzione francese e dalla rivoluzioneindustriale è anche il principio del di Weimar è letteralmente scissa tra la neutralità valutativa della sua prima parte e la pienezza di valore della sua seconda parte" ( ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ricchezza che si viene a creare è la base per la Rivoluzioneindustriale.
Dal mercato dei borghi ai grandi banchieri
Il contadino che forti, che riescono a controllare i territori meglio di prima e che danno inizio a dinastie stabili. Questi sovrani ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] confrontabili con quelle prodotte dalla rivoluzioneindustriale nell'Ottocento e dallo sviluppo delle telecomunicazioni nella prima metà del Novecento.
La rivoluzione informatica si è sviluppata nella seconda metà del Novecento sulla scia del ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] la storia è esattamente quello della borghesia della rivoluzioneindustriale, ma per quali popolazioni, per quali ceti Antonio Martínez Lapeña, è un’invenzione urbanistica di scala prima non sperimentata, uno straordinario spazio pubblico che chiude ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] a Ginevra, nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministro della Repubblica Popolare di Cina, vestito con una giacca di 1848, le conseguenze economiche e sociali della rivoluzioneindustriale, i due grandi conflitti mondiali. A questi ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] o di ereditare la terra alla morte del padre, cosa che in genere non accadeva prima che raggiungessero i 25-30 anni (v. Gillis, 1974, p. 15). Anche delle nuove strutture produttive emerse dalla rivoluzioneindustriale. I giovani maschi appartenenti ai ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] prima edizione italiana del testo francese, senza traduzione). In seguito comunque l'opera fu piuttosto accantonata, non suscitando più interesse dopo il radicale mutamento di prospettive dell'economia europea avvenuto dopo la rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] voce.
Le premesse
Fino all'epoca della rivoluzioneindustriale, le esperienze di nazionalizzazione ebbero per lo di market failure e di iniziare a spiegarne le cause. Prima di celebrare la morte definitiva dell'intervento statale in economia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] della moda moderna ha le proprie radici nella rivoluzioneindustriale europea e nell’organizzazione sociale che ne deriva. busto suggerita da Paul Poiret fa la sua comparsa anche il primo reggiseno (1915), composto da due fazzoletti di stoffa e un ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] data da (1,10), dove 1 rappresenta lo status del primo individuo e 10 quello del secondo. Supponiamo ora di poter osservare quello della sua evoluzione storica a partire dalla rivoluzioneindustriale del XIX secolo. La trasformazione dei sistemi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...