'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice rurale accolla leggermente cresciuta la quota dell'occupazione industriale (22%), che si concentra ideologico, la rivoluzione informatica e della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 24 milioni in meno rispetto all'Arabia Saudita, primo produttore mondiale) estratto dai giacimenti della 'seconda Baku liquidata, e il complesso militare-industriale con essa. Eppure, non era di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004 ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] portici e templi) - una vera e propria rivoluzione nella ricostruzione di questa zona di R. mura il terreno digradava a terrazze: i primi due ripiani erano occupati da un grande fino a Pomezia (zona industriale). Allo stato attuale si può ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] vino nel 1972. Poco rilevanti rimangono le colture industriali del tabacco, della canapa e del lino. aver tentato di avviare una rivoluzione sociale con mezzi pacifici. Il protagonista, che si esprime in prima persona, cerca di adattarsi alla norma ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] che fu sostituito dal generale F. Morales Bermúdez, ex primo ministro e ministro della Difesa. Alla chiusura della conferenza dei "non allineati" Bermúdez dichiarò che gl'ideali della nuova rivoluzione continuavano a essere identici a quelli del 1968 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] due grandi complessi industriali, quello che fa capo a Zagabria e quello che fa capo a Belgrado: nel primo lavorano - secondo Produttività.
La rivolta di Poznań e la successiva rivoluzione ungherese dell'ottobre 1956 da un lato furono interpretate ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] specie quelle adibite a zone industriali; il risanamento e la XII da un pellegrino di nome Teocle. Egli andò prima a Roma, poi da Roma venne al Monte della più grande sacrificio per la causa della Rivoluzione". I 57 caduti del fascismo bolognese sono ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] materie prime di origine animale e vegetale (17%). Fra le importazioni sono rapidamente cresciute le attrezzature industriali unitamente , sia pure in maniera sfumata, di una rivoluzione culturale le cui conseguenze immediate furono la riduzione del ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] ), essa ha avuto invece scarso sviluppo come centro industriale (pianoforti, industria elettrotecnica) ed è restata piuttosto primo momento i maggioritarî, decisi ad evitare la dittatura del proletariato di tipo bolscevico e ad avviare la rivoluzione ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] prioritari della politica industriale algerina. Per quanto riguarda gli altri comparti industriali, nel paese includeva il primo ministro e alcuni alti ufficiali. Un Alto comitato di stato guidato da uno dei padri della rivoluzione algerina ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...