UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] popolari, ha recato profonde modificazioni al settore industriale. In primo luogo le principali industrie private sono state gli altri satelliti, non condusse ad alcun risultato: la rivoluzione era ormai scatenata, i successi erano, o apparivano, ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] stagno e fluviale) produsse 296.027 t; la prima predomina in Sumatra ed in Giava, mentre Kalimantan prodotti inoltre 3000 kg di iodio. La produzione industriale proveniva da oltre 10.000 fabbriche con quasi 500 , che la rivoluzione del 1945 non ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] 11.137 ovini e 9609 caprini.
L'attività industriale riguarda soprattutto quella idroelettrica, favorita dalla grande abbondanza francesi: la prima nel 1691; la seconda tra il 1704 e il 1706; la terza volta nel periodo della rivoluzione francese. Il ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] , collettivizzando l'agricoltura, allargando la base industriale, mettendo al bando i partiti politici con identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione che canta". Il primo segnale del mutato orientamento proviene da Gyvenimas po ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] e Lanciano, a sud.
Area di crisi industriale è divenuta la provincia di L'Aquila, che attraversato, nell'ultimo ventennio, una vera rivoluzione non tanto per l'incremento, pur da O. Del Turco, che venne eletto al primo turno con il 58,2% dei voti.
La ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] dell'Est europeo. In seguito alla vittoria della rivoluzione cinese, nel quadro del trattato cino-sovietico del 1950 prima aveva segnato il passo (nel 1957 l'allevamento privato toccava ancora il 75% del totale); inoltre un secondo centro industriale ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 2 milioni), la batata e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua 1964, poco dopo la rivoluzione di Zanzibar, alcuni ammutinamenti . (Chama Cha Mapinduzy, CCM); nuovo primo ministro è divenuto E. Sokoine. Una ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] resta in sostanza un paese agricolo, la cui evoluzione industriale è limitata dalla sua vocazione naturale, ma stimolata (La nuova terra), storia di un contadino che, già prima della rivoluzione di ottobre, cerca nuovi orizzonti, e dei racconti di Na ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] promossi grandi progetti in campo industriale, quali la creazione di impianti del Ḍofār. La vittoria della rivoluzione islamica in Iran, paese che Consiglio dei ministri di sua nomina. Una prima parziale modernizzazione della struttura politica, volta ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] per mezzo di macchine. Subito dopo nacque la prima fonderia, che nel 1841 iniziò la produzione di vita di Berlino si aprì con la rivoluzione del marzo 1848, che cominciò proprio con e il 60% degli stabilimenti industriali furono perduti: buona parte ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...