Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] ogni anno.
Come è noto, a fronte di questi due ultimi fattori, sconosciuti alla nostra atmosfera prima della rivoluzioneindustriale, la concentrazione di diossido di carbonio nell'atmosfera è passata dalle 280 ppm dell'era preindustriale alle ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] , alla contrazione della fecondità e alla 'rivoluzioneindustriale' del sistema economico (v. Chesnais, 1986 è verificato un aumento enorme delle persone che, anziché morire nei primi anni di vita o in giovane età, sopravvivono alle età adulte ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] alimentari, che in Europa è durata fino alla rivoluzioneindustriale ed è ancora oggi presente nei paesi più poveri e in particolare dall'Italia. Dal 1876 fino alla vigilia della Prima guerra mondiale si contano quasi 14 milioni di espatri di Italiani ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] fiumi: il Niger e il Benue. Il secondo è tributario del primo che sfocia nel Golfo di Guinea formando uno dei delta più di palma (utilizzato per lubrificare le macchine della Rivoluzioneindustriale e per fabbricare saponi il cui utilizzo aumentava ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla prima metà del 16° sec., ha carattere amministrativo più che fisico, tendenza all’uso del gallese come lingua letteraria. La rivoluzioneindustriale, l’aumento della popolazione (salita da 590.000 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] per circa un millennio, sino all'epoca della rivoluzioneindustriale, fu considerata uno dei più attivi mercati dell' e si arrese nel 1644 dopo la battaglia di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] altre forme di sapere territoriale, decisamente più complesse. La prima è di tipo simbolico stricto sensu. In questo caso, intorno all'8° millennio a.C., e la rivoluzioneindustriale, diffusasi a partire dall'Inghilterra nell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia prima importante per fini strategici, il rame, e di una serie di articoli a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzioneindustriale ampliò le aree di consumo e abbassò le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mischiati e confusi tra loro come nella memoria; ciò che è venuto prima sta qualche volta più alla superficie ed è più visibile di quanto gerarchia e precisione nel XIX nella città della rivoluzioneindustriale. Alla svolta del secolo questa idea di ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Romano Impero. Nel percorso che doveva portare all'unificazione, la rivoluzione in Germania del 1848-49, che pure fallì, rappresentò uno ), diventando nel giro di pochi decenni la prima potenza industriale europea e, in alcuni settori, mondiale.
...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...