MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Horkheimer raccolgono scritti del 1932-1941. La prima edizione di Ragione e rivoluzione di Marcuse è del 1941. La configura come critica romantica della scienza e della società industriale. Il suo utopismo escatologico culmina nel "gran rifiuto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la cui moneta, l'euro, nel corso del primo anno di operatività dell'UEM si è peraltro deprezzata umano divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] raffinerie sorgono ad Haifā e ad Ashqelon, di cui la prima è collegata con un oleodotto di 425 km a Eilat e un reattore nucleare.
La maggior area industriale del paese è quella concentrata intorno a aggiunto;
3) Una "rivoluzione" agricola che apriva ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 'avvio della seconda fase della 'rivoluzione agraria', con l'attribuzione a 60 per potenziare l'apparato industriale si scontrano ora con la lottava per l'indipendenza del Sahara Occidentale. Nei primi mesi del 1976, si arrivò a violenti scontri ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] popolari, ha recato profonde modificazioni al settore industriale. In primo luogo le principali industrie private sono state gli altri satelliti, non condusse ad alcun risultato: la rivoluzione era ormai scatenata, i successi erano, o apparivano, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Alla stessa data, l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la momento di massimo splendore e ricchezza industriale raggiunti anche grazie a una ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] una forte internazionalizzazione e livelli di export aumentati del 50% nel primo quinquennio del millennio, annunciando una vera rivoluzione nel panorama del capitalismo industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economia di servizi si ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ab. e 60.000 al principio della rivoluzione. A Versailles il 5 maggio 1789, in Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del , le assicurazioni, la proprietà industriale, ecc.
Parte XI. - ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] importazioni vedono al primo posto i macchinari e i mezzi di trasporto. I paesi industriali europei sono Johannesburg 1988; N. Sampson, Nero e oro. Sud Africa: diamanti, rivoluzione e apartheid, Milano 1988; Ch. Saunders, The making of the South ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] t nel 1974).
Il settore industriale ha realizzato nel periodo considerato i del Ferro, con varianti locali, si può dividere in un primo (1000-400 circa a. C.) e un secondo periodo , nel momento storico della rivoluzione, come anche nell'ambiente dei ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...