(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] produzione industriale al prodotto interno lordo continua a essere inferiore al 10%. Il settore tessile, che è la prima stato militare del 27 aprile 1978, chiamato poi Saur Inqilāb ("la rivoluzione di Saur"), dal nome del mese. Il colpo di stato fu ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] possiede una sviluppata struttura industriale e assolve anche importanti si'ignorano le date di nascita e di morte), prima poetessa a raggiungere la fama, nota per l'audace l'eguaglianza dei sessi e la rivoluzione del costume. Numerosi altri talenti ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] ha superato il 5% annuo e che ancora nei primi anni Novanta si aggirava attorno al 3,5%. La fabbriche. Il distretto industriale più grande e più conteso, Venezia 1981; M.J. Cereghino, Senza il bacio finale. Cinema e rivoluzione in Nicaragua, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] necessariamente prendere la forma di "rivoluzione liberale".
Nell'animo dei suoi , riforma agraria, industriale, tributaria, della 78.543 voti del Partito sardo d'azione). La prima, nel settembre successivo, si fuse col Partito repubblicano; ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] medio annuo nell'ultimo lustro del 2,6%; ma i primi risultati del cens. 1990 stimano la popolazione in oltre 60 cosiddetta ''rivoluzione verde'' che viene inscatolato. Tra le altre colture industriali si segnalano il tabacco, piuttosto ricercato per ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] stagno e fluviale) produsse 296.027 t; la prima predomina in Sumatra ed in Giava, mentre Kalimantan prodotti inoltre 3000 kg di iodio. La produzione industriale proveniva da oltre 10.000 fabbriche con quasi 500 , che la rivoluzione del 1945 non ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] sul corso principale del Nilo.
Il settore industriale resta molto debole, gravato da notevoli inefficienze ministero di coalizione con primo ministro Ṣādiq al-Mahdī, pronipote di quel Mahdī che era stato guida della rivoluzione del 1885, capo ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] , collettivizzando l'agricoltura, allargando la base industriale, mettendo al bando i partiti politici con identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione che canta". Il primo segnale del mutato orientamento proviene da Gyvenimas po ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] vengono a rappresentare una vera rivoluzione in materia d'impiego e di navali, grazie soprattutto al successo industriale ottenuto dalle successive versioni del Centauro), esso venne poi modificato in una prima versione singola (76/62 MMI) con un ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, della delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), a partire dal 1971, l'ONU). Nel 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico hanno ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...