Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] mentre si presentava l’aggravante di una rivoluzioneindustriale che accelerava i processi di sviluppo e novembre 1960.
Gli anni 1960
Alle elezioni comunali del 1960 la DC si confermò primo partito, con 75.936 voti, pari al 35,74%, davanti al PCI (23 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un radicale processo di rinnovamento e potenziamento sia nel campo industriale sia in quello agricolo, che l’ha portata a Illuminismo e dall’Encyclopédie e compiuta dalla Rivoluzione, sia per la parte di primo piano che in essa ebbero Parigi e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nata a Milano, il 45% era immigrata dopo 1951 e il 16% prima). Oltre al comparto secondario, ebbe un'impennata anche quello del commercio, con l’Europa e aprirono la strada alla «rivoluzioneindustriale». La città si modernizzò nelle funzioni, mentre ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] si crearono situazioni favorevoli a un nuovo sviluppo della conoscenza della Terra. La Rivoluzioneindustriale pose esigenze di approvvigionamento di materie prime e di apertura di mercati che diedero impulso a nuovi viaggi di esplorazione e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ➔ Irlanda.
Il grande sviluppo demografico della G. è legato soprattutto al periodo della rivoluzioneindustriale che, come primo effetto, comportò un generale miglioramento delle condizioni economiche delle classi popolari. La trasformazione dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’aumento riprese, prima lento, poi rapidissimo da metà Settecento a metà Novecento: da circa 100 milioni di Europei all’inizio del 18° sec. si passò a 300 milioni nel 1900. Questo aumento è in rapporto con la rivoluzioneindustriale e i conseguenti ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] metà del 19° sec., quando la rivoluzioneindustriale creò in Europa sempre maggiori necessità di frutteti. I cereali prevalgono nettamente per superficie coltivata (circa il 35%): in primo luogo grano (7 milioni di ha e 16 milioni di t nel 2005), ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] sarebbe stata la c. moderna, nata con la rivoluzioneindustriale europea del Sette-Ottocento, caratterizzata da un gran numero c.-stato. Il fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] enormemente nel corso del 19° e del 20° sec., raggiungendo nei primi anni del 21° sec. il valore di 4000 km3 all’anno. di trasformazione delle tecniche si raggiunge con la rivoluzioneindustriale, iniziata in Inghilterra nel 18° secolo. Da ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ampio e le conche intermontane. La popolazione si accrebbe sensibilmente nei primi secoli dell’età moderna, colonizzando diverse aree a quota più alta. Con la rivoluzioneindustriale, e il conseguente forte richiamo urbano, prese avvio un processo di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...