Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ad ora i tentativi di mediazione statunitense. Una svolta maggiore è arrivata contestualmente alle rivolte della cosiddetta ‘primaveraaraba’ scoppiata a inizio 2011, allorché gli Stati Uniti hanno appoggiato le proteste popolari soprattutto in un ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] media e, in modo particolare, sull’insieme dei media più consolidati e più vecchi.
Il modello di Al Jazeera e la 'Primaveraaraba'
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] , tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale ispirato direttamente dalla Primaveraaraba. I manifestanti si sono mobilitati non solo per opporsi a tagli del welfare state, ma anche per chiedere ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] sussidiato in molti dei paesi della regione, ha certamente contribuito all’instabilità politica generatasi durante la cosiddetta Primaveraaraba. In primo luogo si è generata inflazione, che ha raggiunto un tasso doppio rispetto alla media mondiale ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] -transparency.
L. LESSIG (2005) Cultura libera, Apogeo, Milano.
G. LOCCATELLI (2011) Twitter e le rivoluzioni. La primaveraaraba dei social network: nulla sarà più come prima, Editori Internazionali Riuniti, Roma.
A. MICONI (2011) Reti. Origini e ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] egiziani incaricato di gestire la delicata fase di transizione seguita alle proteste popolari che, nella più ampia cornice della ‘Primaveraaraba’, hanno determinato la caduta di un regime tra i più stabili e longevi del Medio Oriente. Un processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] sono aggiunte nel 2011 le preoccupazioni derivanti dalla diffusa instabilità ai propri confini, come conseguenza dalla cosiddetta ‘primaveraaraba’. Anzitutto, la caduta in Egitto del regime di Mubārak, sostenuto da Israele, ha aperto nuovi scenari ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] hanno coinvolto vari centri urbani del paese.
La "primaveraaraba" in Siria
Il regime di Damasco è stato la Turchia del 2009, con l’apertura della sezione Siria-Turchia dell’Arab Gas Pipeline la Siria importerà quasi un miliardo di metri cubi di gas ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] altri stati della regione nordafricana. Tale fattore ha in parte contribuito anche alla tenuta del regime marocchino durante la “primaveraaraba”, l’ondata di rivolte popolari che ha colpito altri paesi dell’area nei primi mesi del 2011.
Popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] militari, missili e veicoli blindati. A livello interno, il paese è stato solo marginalmente interessato dalla cosiddetta ‘primaveraaraba’, sebbene le manifestazioni popolari nel Maghreb abbiano avuto inizio, a cavallo tra il 2010 e il 2011, proprio ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
urginea
urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, del Sud Africa e delle regioni...