PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] prese effettivo possesso della diocesi nella primavera seguente (Brescia, Archivio Storico della Archivio di Stato di Milano, Atti dei notai, b. 139; Brescia, Archivio continenti raguagli sacri, e profani de’ popoli camuni, Venezia 1698 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] armata navale successiva all’elezione di Paolo V, nella primavera del 1605. In particolare, propose un incremento degli e all’economia dei territori toccati; in qualche caso, aggiunge sommarie descrizioni circa le popolazioni mediterranee, sia ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] da buffa. Debuttò nel teatro dei Fiorentini, dove si davano nata nel primo decennio del secolo.
Nella primavera 1725 passò al S. Bartolomeo, il Maione, Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli. Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] s.), si diffonde nella descrizione dei combattimenti e dei numerosi episodi di cui si resero Racconta dunque Boncompagno che nella primavera del 1173 l’esercito imperiale, ‘grido di battaglia’ per i popoli italiani mobilitati contro l’impero asburgico. ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] nel teatro dei Fiorentini: commedie o tragicommedie di Tullio (come Lo finto armeneio, primavera 1717; . Cotticelli - P. Maione, «Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli»: materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] dopo.
I Fiorentini, infatti, approfittarono all'inizio della primavera 1335 della giovane età e dell'inesperienza dell'unico far ribellare contro di lui dopo la morte del padre i popolidei castelli di Valdarno e Val di Sieve.
Il fratello Roberto, ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] e si trasferì sull’isola nella primavera del 1776, dove soggiornò per Napoli 1783), dove diede la propria versione dei fatti provocando le risposte di giuristi avversi Napoli 1769; Dell’antico Stato di popoli dell’Italia Cistiberina che ora formano il ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] dei documenti più importanti ed esecutore testamentario.
Il rapporto tra i due maturò e si consolidò a partire dalla primavera e del trionfo della religione cristiana presso tutti i popoli -, esso sembra essere stato composto in buona parte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] primavera del 1652, presentandole nel contesto politico europeo e offrendo molte informazioni storiche e geografiche sui vari popoli , Milano 1861, e la Relazione dell'origine e dei costumi dei Cosacchi, che fu pubblicata a Reggio-Emilia nel 1890 ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...