GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] passaggio delle stagioni è graduale e l'autunno e la primavera hanno durata relativamente lunga. L'umidità eccessiva è una caratteristica quelli meccanici che la civiltà ha messo a disposizione deipopoli. Nel 1928 si avevano 2738 carrozze a cavallo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] media giornaliera è di 4 ore e mezza (1½ d'inverno, 4½ di primavera, 8 d'estate, 3½ di autunno); Poznań ha 1758 ore di sole, polacchi, animati dagl'ideali della fratellanza e libertà deipopoli, presero parte in diverse regioni d'Europa alle lotte ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si erano a lungo potuti mantenere sotto gli assalti deipopoli settentrionali e orientali. I Croati, che avevano riconosciuto quel momento nessuno poteva prevedere. I Crociati, partiti nella primavera del 1203, si diressero, contro il volere del papa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] proclamata nel 1815; lo stesso fece l'Italia durante la primavera del 1915, al momento della sua entrata in guerra. esclusivamente da modeste tradizioni locali o dalle grandi culture deipopoli vicini, a cui i cantoni stessi etnicamente appartenevano. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] riempiti del tutto solo per qualche giorno durante le piene di primavera o per qualche ora dopo gli acquazzoni estivi.
Soltanto l'Olt penetrazioni mediterranee. Si aggiungano inoltre gl'influssi deipopoli turchi e slavi, sensibili anche nella vita ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] completamente diverse. Di regola lo scioglimento delle nevi nella primavera e nella prima estate provoca uno o più periodi di Svezia divenne una zona periferica entro l'ambito culturale deipopoli europei. Le chiese di legno del periodo dell' ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e splendore da Istar (Ištar), la più grande dea deipopoli della valle dell'Eufrate e del Tigri. In questa figura "verace figlio dell'oceano". E un dio della vegetazione, che in primavera rinasce a vita novella e in autunno muore e discende nell'ade, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 2ª ed., Vienna 1929; A. Schaube, Il commercio deipopoli latini sino alla fine delle Crociate, in Biblioteca dell'economista, , la consegna a data certa, in limitate epoche prima (primavera ed autunno per il grano), in periodi mensili o quindicinali ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] se non si disseccano mai completamente. Essi ingrossano in primavera, nel periodo della fusione delle nevi.
A mano a la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti deipopoli sedentarî che li circondano, li signoreggiano tuttavia ed impongono loro ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel tardo autunno, nell'inverno e nell'inizio della primavera. Nel 1845 la stagione di caccia ebbe termine con una tempo e in ogni luogo, in rapporto col grado di civiltà deipopoli, con le condizioni del terreno, con la quantità della selvaggina ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...