Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] commesse con comportamenti contro l'amore, la pace, i diritti deipopoli, il rispetto delle culture e delle religioni', i 'peccati che dei gruppi familiari, incentrato sull''incontro del Papa con le famiglie' del 14-15 ottobre. "Figli, primavera ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cioè, a enfatizzare il ruolo del papato come difensore deipopoli italici e delle loro tradizioni storiche, tanto nella fase di apprezzamento dieci anni dopo, in uno dei suoi discorsi parlamentari della primavera del 1861 dedicati alla questione di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] non tedesco' portò a eccessi vergognosi. Eppure, sul finire della primavera, intellettuali eminenti come G. Benn, M. Heidegger, E. che alienò ai Tedeschi le iniziali simpatie antisovietiche deipopoli slavi, l'intrusione negli affari interni anche ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] era esplicata la dottrina nazista dell'inferiorità razziale e storica deipopoli slavi; e a questi risentimenti popolari e diffusi in del trasferimento in massa di quelle popolazioni approvato a Potsdam nella primavera del 1945, e continuato nei due ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Rovigo, hanno già votato, insieme ai lombardi, nella primavera del 1848 per la formazione (inattuata) del Regno dell dell’elezione del sovrano s’intreccia con quella della dedizione deipopoli e degli individui alla monarchia di Savoia, all’interno di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Editto di Milano pubblicato dal primo imperator cristiano Costantino nella primavera dell’a. 313, dopo la piena e totale disfatta i Regni, ma – ad istruzione e salute deiPopoli – somministrare insegnamenti di celeste dottrina e d’incorrotto ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e contro le leggi» infrangendo l’unità religiosa deipopoli cattolici5.
Pericolo protestante e pericolo comunista: nuovi tempo per un infinito concorso di circostanze. Sempre nella primavera del 1964, un’altra delle rare occasioni di approfondimento ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] preparazione e lo svolgimento della seconda guerra d’indipendenza nella primavera di quello stesso anno.
Il più noto è sicuramente Livio alle questioni sociali e al diritto all’autodeterminazione deipopoli, cercano di coniugare il socialismo con la ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] quale si estendano le garanzie democratiche e la libertà di espressione deipopoli, anche con l'impiego delle sue Forze Armate, laddove Sarajevo. Attorno a questa città, nel corso della primavera-estate 1995, velivoli Tornado e AM-X dell'Aeronautica ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] in Afghānistān nell’autunno 2001 e l’invasione dell’Irāq nella primavera 2003. Bisogna constatare però che in un qualsiasi anno dello stesso nell’esercizio del diritto all’autodeterminazione deipopoli consacrato dalla Carta delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...