MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] meno umido e quindi più sano del clima di Leningrado.
Città sacra per i Russi chiamata spesso dal popolo matuška Moskva, cioè "la presi dall'esercito russo del principe Požarskij, e nella primavera del 1613 nella cattedrale dell'Assunzione a Mosca fu ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] città è profondamente diverso secondo le stagioni: d'inverno e in primavera campi di grano e d'orzo rivestono le pendici dei colli della Piscina Probatica, sorsero in questo tempo nuove costruzioni sacre a cupola: la triconca chiesa di S. Giovanni che ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Vittoria all'Anfiteatro, a sud della quale sono un'importante area sacra dedicata a Demetra e Core della fine del 5°-4° secolo atti del convegno Prime giornate medievali, svoltosi a Palermo nella primavera del 1991. Per l'autunno del 1994 sono in ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Esposizioni dei riti), di contenuto rituale, e il Ch'un-ts'iu (Primavera e autunno), che è una cronaca dello stato di Lu (dal 722 (v. babi e bahā'ī) ebbe ed ha un suo libro sacro nel Bayān, opera dello stesso Bäb. In esso gli elementi islamici sono ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] un'ambasceria avarica, ma nulla si concluse e nel 791, in primavera, a Ratisbona, C. e il figlio Ludovico attesero a preparare : depresso, si dedicò alla preghiera, alla lettura dei libri sacri. Ma nel gennaio successivo fu colto da grande febbre, e ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] suggerimenti umanistici trasse l'inspirazione alle invenzioni della Primavera, della Nascita di Venere, della Calunnia, tante altre principalissime opere dove il Rinascimento fece allegorie o sacre o profane. Era inevitabile, per gran parte di quella ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] interrotte a seguito dell'esperienza bellica nelle isole Falkland nella primavera del 1982. Il nuovo governo che si è insediato composto musica strumentale (Variazioni americane, 1954) e musica sacra (Magnificat, per coro e orchestra, 1954). Arizaga ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Artisti italiani lavorarono però ancora in Francia, come Iacopo Primavera (attivo 1568-1585). Nel 1600 comincia a lavorare Guillaume ad esse vanno applicate le regole generali relative alle immagini sacre (Cod. iur. can., can. 1385 e 1399, 12 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] della sovranità dell'῾Irāq".
Le elezioni municipali nella primavera del 1994, con la vittoria del Partito della prosperità secoli di pace e di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata scavata una terrazza con sfingi arcaiche. A Pergamo è ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , è un dipinto in duomo; altri si vedono nella chiesa del Sacramento e in quella di S. Primiano. Le arti minori toccano il nel 1797 rafforzarono con batterie il Monte Cardeto.
Nella primavera del 1799 la sorte delle armi non volgeva favorevole ai ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...